Il gruppo Stellantis deve procedere all’ennesimo richiamo, provocato da alcuni guai presenti sulle vetture italiane. Ecco cosa è accaduto.
I richiami sono ormai una costante del mercato dell’auto, e vengono provocati dai più disparati dei problemi che si verificano sulle vetture. Ancora una volta, ad esserne colpito è il gruppo Stellantis, con veicoli di casa Alfa Romeo e Maserati. Si tratta di due brand nostrani che non stanno navigando in acque così tranquille. La Maserati, in particolar modo, ha visto precipitare le proprie vendite negli ultimi anni, e c’è chi parla di un possibile addio alla holding multinazionale olandese in futuro.
L’azienda guidata da John Elkann potrebbe infatti tagliare i marchi meno redditizi, ed in questo momento, la Maserati è il costruttore messo peggio di tutti nel gruppo. Secondo quanto riportato dal sempre ben informato sito web “Autoevolution.com“, Stellantis richiamerà Alfa Romeo Tonale, Dodge Hornet ed anche alcune Maserati, per problematiche differenti tra di loro. Andiamo a scoprire cosa sta accadendo a questi veicoli, sui quali, per motivi di sicurezza, si dovrà intervenire in fretta e furia.
Il marchio Dodge ha prodotto un veicolo dal nome Hornet, che sarebbe la versione a stelle e strisce dell’Alfa Romeo Tonale. Stellantis richiamerà 40.372 Hornet ed 8.122 Tonale, per un totale di quasi 50.000 auto richiamate, a causa di badge che hanno un modulo di visualizzazione che potrebbe mostrare delle immagini errate della telecamera posteriore nelle fasi di retromarcia. Questo significa i due crossover non rispettano gli standard federali di sicurezza dei veicoli a motore negli USA. Al momento, infatti, questa problematica si è verificata solo oltreoceano e non sul mercato nostrano. Secondo la NHTSA, solo l’1% dei 48.494 veicoli richiamati dovrebbe essere affetto realmente dal problema, ma è ovvio che debbano essere effettuati dei controlli approfonditi su tutte le unità su cui si sta indagando.
Inoltre, Stellantis ha richiamato 21 Maserati GranTurismo, che hanno una problematica mai sentita in passato. L’etichetta che riporta le caratteristiche del modello, situata sul montante B del lato guidatore, potrebbe staccarsi durante la marcia, ed anche in questo caso, non vengono rispettati gli standard di sicurezza dei veicoli a motore. Dunque, non si tratta di un vero e proprio guasto tecnico, ma è comunque necessario intervenire per assicurare la targhetta al montante B sopracitato, in modo da non essere più in difetto rispetto agli standard di sicurezza.
Le Ferrari già sono un concentrato di tecnologia estrema. Un noto modello è stato trasformato…
La Mercedes si punta sempre più sui modelli di lusso, ed è stato appena svelato…
Lewis Hamilton, dopo aver vinto 105 GP in carriera in F1, si sta trovando in…
La Casa giapponese ha concepito uno sbalorditivo airbag che si aprirebbe in caso di collisione…
Jeep è un brand che ci ha abituato a produrre SUV e fuoristrada di alta…
Le auto ad idrogeno, così come gli altri mezzi di trasporto, non riescono a fare…