La McMurtry Spéirling è l’unica vettura al mondo capace di rimanere capovolta anche da ferma, sfidando la forza di gravità.
Vi ricordate la pubblicità della Mercedes SLS su cui il 7 volte campione del mondo di F1, Michael Schumacher, aveva affrontato un tunnel alla massima velocità sottosopra. Lo spot aveva fatto scandalo, soprattutto in Italia, perché la vettura era rossa e per i fan della Ferrari fu un colpo al cuore. Il campione tedesco ebbe il coraggio di tornare in F1 dopo tre anni di assenza e, all’età di 43 anni, si rimise in gioco contro una nuova generazione di fenomeni.
Lo spot pubblicitario della Mercedes SLS era un fake. La SLS volava sul soffitto del tunnel come una macchinina di una pista Hot-Wheels. La magia cinematografica, grazie al lavoro compiuto dalla McMurtry Spéirling, oggi è diventata realtà in salsa elettrica. Protagonista oggi è una sportiva inglese a zero emissioni che verrà elaborata in soli 100 esemplari con consegne previste dal 2026. Date una occhiata a quest’altro mostro estremo.
L’hypercar che sfida la forza di gravità
L’auto inglese è stata fotografata capovolta su una piattaforma rotante, appositamente, costruita. Il tutto da ferma e senza appigli, facendo leva su un potente sistema di ventilazione chiamato Downforce-on-Demand (deportanza a richiesta), esprimendo la capacità di risucchiare la vettura verso il basso, o verso l’auto quando la supercar è capovolta. La deportanza è la forza che mantiene una vettura incollata al terreno. Difatti, le vetture sportive hanno un grande carico aerodinamico e rimangono a pochi cm dall’asfalto per mezzo di spoiler, diffusori e minigonne.
La deportanza è generata dall’aria che attacca la vettura all’asfalto, quindi è legata alla velocità, azzerandosi quando la vettura, invece, è ferma. Attraverso un sistema di ventilazione, in tal caso, viene creato il vuoto al di sotto del pianale dell’hypercar, combattendo la forza di gravità. “Con una pista al contrario più lunga o una galleria adatta potremmo spingerci ancora più lontano”, ha assicurato Thomas Yates, co-fondatore e CEO della McMurtry. La vettura ha il sistema Downforce-on-Deman che garantisce performance con forze superiori a 3G, tre volte superiori alla gravità terrestre.
La monoposto elettrica è capace di scattare da 0 a 96 km/h in 1,5 secondi e completare il quarto di miglio in 8 secondi. La versione di produzione sarò dotata di una batteria di 100 kWh che dovrebbe consentirle di restare in pista per soli 20 minuti ma con un passo mostruoso da GT3. Si prevede un bel divertimento in pista.