La Jeep Renegade è attesa nel prossimo futuro, e sarà un modello fondamentale per il brand USA di Stellantis. Ecco cosa sappiamo.
Era il 2014 quando il gruppo FCA avviò la produzione in Italia della nuova Jeep Renegade, un SUV che viene realizzato nello stabilimento italiano di Melfi, e che sul mercato italiano ha ottenuto degli ottimi riscontri. In questo decennio ne sono stati prodotti oltre un milione di esemplari, ricordando che viene costruito anche in altri impianti, come quello di Goiana in Brasile e quello Cinese di Canton, grazie all’alleanza tra FCA e GAC.
La Renegade è stata un successo planetario, ed è ovvio che il gruppo Stellantis abbia intenzione di rilanciarla con una nuova versione, che arriverà nel prossimo futuro. In questi giorni, è stata svelata tramite alcune foto spia la nuova Compass, che avrà motorizzazioni ibride, Plug-In Hybrid e full electric, e presto verrà svelata. Verrà prodotta sulla piattaforma STLA Medium di Melfi, ma dopo di lei sarà il momento della nuova Jeep Renegade. Questi sono i due modelli su cui si punta maggiormente per il futuro del marchio a stelle e strisce in Italia ed in Europa, ed è il momento di scoprire maggiori dettagli sulla Renegade di cui si inizia a delineare il profilo.
Jeep, tutto sulla Renegade che sta per arrivare sul mercato
Sebbene Stellantis non abbia ancora annunciato una data ufficiale, si stima che la Jeep Renegade possa arrivare sul mercato tra il 2027 ed il 2028, ben più tardi rispetto alla Compass che è attesa invece nei prossimi mesi. Si punterà su concetti come l’accessibilità e l’elettrificazione per riuscire a confermarsi un modello di punta, sia sul mercato italiano che su quello globale. Al momento, pare quasi certo che verrà prodotta sulla piattaforma STLA Small, anche se alcuni pensano si possa punta anche sulla Smart Car.
Le motorizzazioni a disposizioni saranno parecchie, con una versione entry-level con motore a benzina turbocompressore che dovrebbe essere presente su più mercati. La Jeep Renegade sarà anche ibrida e full electric, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e di ridurre le emissioni inquinanti. L’elettrica sarà una novità assoluta per il nome Renegade, e verrà equipaggiata da una batteria da 44 kWh, con un’autonomia pari a circa 400 km. Il motore elettrico offrirà una coppia immediata, così da consentire a chi è alla guida di cavarsela al meglio sullo sterrato, rispettando le caratteristiche dei SUV di questo noto marchio.