I limiti di velocità in autostrada sono sempre stati un ostacolo per i conducenti più agguerriti, ma ora le cose potrebbero cambiare.
I limiti di velocità sono una costante da rispettare nelle nostre strade, ed in Italia in particolare, con il nuovo Codice della Strada è bene non commettere troppe infrazioni, perché c’è il serio rischio di incappare in sanzioni pecuniarie molto salate. Inoltre, in molte città, a cominciare da Bologna, hanno fatto l’esordio le cosiddette Zone 30, vale a dire quei tratti di strada in cui è vietato andare oltre la velocità massima di 30 km/h, un vero e proprio salasso per gli automobilisti.
Andando oltre il contesto urbano, uno dei punti di discussione maggiori tra gli utenti della strada è senza dubbi quello relativo ai limiti di velocità in autostrada. La Spagna ha adottato un sistema utile ad alzarli sino a 150 km/h in base alle condizioni della strada, mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Essa è in grado di captare il livello di traffico e le condizioni atmosferiche, in modo da aumentarli o diminuirli. Dall’Europa, nelle ultime ore, sono emerse ulteriori novità, ed anche l’Italia è alla finestra per capire come intervenire nel migliore dei modi.
A partire dal 14 di aprile scorso, l’Olanda ha aumentato da 100 a 130 km/h il limite di velocità d’autostrada di giorno, mentre di notte era già a 130 km/h. Le modifiche sono valide per tre tratti di autostrada sulla A6 e sulla A9, ma per il resto, si parla anche di ulteriori estensioni sul resto della rete autostradale. Secondo la stampa olandese e quella tedesca, la decisione è legata al programma a favore delle auto del governo di centro-destra, che è salito al potere nel luglio scorso. Dunque, c’è di mezzo anche tanta politica, dopo che non erano stati rilasciati dati relativi alla riduzione degli incidenti stradali nel periodo 2020-2024, quando il limite era stato portato a 100 km/h.
Anche altri paesi europei hanno deciso di mettere le mani sui limiti di velocità, apportando alcune modifiche. Ad esempio, in Polonia si è saliti a 140 km/h, così come in Bulgaria, mentre la Repubblica Ceca ha puntato sui 150 km/h, andando così a soddisfare le esigenze degli automobilisti che amano andare di fretta. In Italia, come sappiamo, il limite è di 130 km/h, visto che nessun gestore di tratti autostradali ha mai dato il via libera per spingere sino a 150 km/h. Vedremo se in futuro cambierà qualcosa anche dalle nostre parti.
Tutti sono al corrente del difficile periodo che sta vivendo la Tesla, vittima di una…
La Ducati è da anni il punto di riferimento in MotoGP, ed un ex rider…
La Casa di Stoccarda è il punto di riferimento in materia di auto a ruote…
Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…
Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontà di Carlos Tavares di…
La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…