La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune notizie relative al nuovo modello. Ecco i particolari.
In un momento in cui il settore automotive è protagonista di cambiamenti e ribaltoni, alcune auto dal nome storico resistono all’incedere del tempo, aggiornandosi alle nuove tecnologie. La Renault Clio è sulla scenda dal lontano 1990, quando debuttò come auto di Segmento B, per poi essere prodotta sino alla quinta generazione, che è attualmente sul mercato e che si sta confermando il punto di riferimento assoluto per la casa della Losanga.
La quinta serie debuttò nel 2019, il che significa che è sulla piazza da ormai sei anni, e forse è arrivato il momento di portare sul mercato un aggiornamento. Tuttavia, la Clio continua ad essere al top, rivelandosi la seconda auto più venduta in Europa nel 2024 con 216.317 immatricolazioni, seconda solamente alla Dacia Sandero, che fa comunque parte dello stesso gruppo. Ha fatto meglio di modelli come la Volkswagen Golf o della T-Roc, così come della Tesla Model Y, che è sempre nelle prime posizioni. Guardando all’Italia, la Renault Clio è tra le auto preferite nel Segmento B, ed ora è arrivato il momento di passare alla sesta generazione, per confermare quanto di buono fatto sino ad oggi.
Il debutto della Renault Clio di sesta generazione è ormai alle porte, ed alcuni muletti, dotati di livrea camuffata, sono stati visti circolare in numerose occasioni in questi mesi. Il CEO Luca de Meo, parlando delle novità che arriveranno nel 2025, ha detto che è in arrivo un nuovo modello di Segmento B che riprenderà un nome iconico della Renault con nuove linee, parlando di un design del tutto rivisto. Le foto spia che sono circolate in questi mesi, in effetti, hanno confermato le differenze con la versione attuale, e presto avremo risposte definitive in merito.
Dal punto di vista delle proporzioni, la nuova Renault Clio cambierà poco, anche se potrebbero aumentare le dimensioni. Il look sarà più moderno ed estremo, esaltando la sportività del modello. Ci attendiamo un frontale ridisegnato, e ci saranno alcuni richiami al concept Emblème. Si curerà parecchio l’aerodinamica per migliorare l’efficienza, diminuendo anche i consumi oltre che ad incrementare le prestazioni. Si parla di un’ampia gamma di motori, sia termici che ibridi ed elettrici, ma secondo alcuni potrebbero restare anche le varianti diesel e GPL. Nel video qui postato, caricato sul canale YouTube “Passione Auto“, vediamo uno dei tanti render della Clio.
I limiti di velocità in autostrada sono sempre stati un ostacolo per i conducenti più…
Tutti sono al corrente del difficile periodo che sta vivendo la Tesla, vittima di una…
La Ducati è da anni il punto di riferimento in MotoGP, ed un ex rider…
La Casa di Stoccarda è il punto di riferimento in materia di auto a ruote…
Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…
Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontà di Carlos Tavares di…