I modelli elettrificati continuano ad aumentare, ed oggi vi racconteremo le caratteristiche di un SUV EREV. Tutti i dettagli sulla vettura.
La Cina sta costruendo un vero e proprio impero sui modelli elettrici ed elettrificati, grazie a tecnologie sopraffine ed avanzati metodi di produzione che permettono di tagliare i costi rispetto ai marchi europei e globali. Il SUV GAC Hyptec Hl è l’ultimo arrivato sul mercato, ma ha caratteristiche che potrebbero renderlo un punto di riferimento. Hyptec è un brand premium del colosso GAC, ed è stato rinominato recentemente dopo essere stato presentato, in origine, con il nome Hyper.
La nuova arrivata è una vettura che rende bene le intenzioni del brand, aumentando la qualità dei materiali e delle tecnologie a disposizione del cliente, ed è stata concepita con l’obiettivo di assicurare lusso e comfort a bordo. Dando un’occhiata alle dimensioni, il nuovo SUV è lungo 5.126 mm, largo 1.990 mm ed alto 1.750 mm, con un passo di 3.088 mm, che rende bene l’idea di quanto siano importanti gli spazi interni. Le proporzioni lo rendono perfetto nella ricerca di spazi sempre più confortevoli, con una parte anteriore molto alta, e sui paraurti c’è un’ampia presa d’aria. Il look è impreziosito dalla striscia cromata presente sul fondo.
Proseguendo nell’analisi del nuovo GAC Hypetc HL, spiccano dei gruppi ottici divisi in due parti, dotati di una firma luminosa strutturata in re barre verticali. Il telaio solca la parte superiore dei finestrini e si allarga sul montante C, e sul tetto appaiono delle barre di buona finitura. Presente una sorta di alettoncino al posteriore, mentre i fari sono verticali e collegati da una sottile striscia a LED. La tecnologia trova ampio spazio, vista la presenza di un sistema di guida autonomia dotato di 11 telecamere, 12 radar ad ultrasuoni, radar d’onda da 3 millimetri e mappatura ad alta definizione, a supporto del sistema LIDAR.
Per quanto riguarda il powertrain, si può puntare sia su versioni completamente elettriche che sulla variante EREV con range extender. La versione elettrica di base ha 340 cavalli con un solo motore, trazione posteriore e 430 Nm di coppia. Presente un’alternativa con trazione integrale, con due motori elettrici da 176 e 240 cavalli, con uno scatto tra 0 e 100 km/h che si completa in 4,5 secondi.
L’autonomia è compresa tra 670 e 750 km. Se si desidera la massima autonomia, si può puntare sulla EREV che garantisce 1.200 km di autonomia, grazie ad un motore a benzina 1.5 turbo che funge da generatore che alimenta la batteria da 60,33 kWh. In questo modo, si ha un’autonomia in elettrico di 350 km, che nel combinato sfonda la soglia dei 1.000 km. Il prezzo di partenza è di 269.800 yuan, che corrispondono ai nostri 32.500 euro al cambio attuale, ma è in vendita solo in Cina per ora.
La Casa di Stoccarda è il punto di riferimento in materia di auto a ruote…
Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…
Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontĂ di Carlos Tavares di…
La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…
Un noto marchio giapponese ha scelto di intraprendere la strada dell'elettrico con un nuovo SUV.…
Forse non tutte le crisi vengono per nuocere la salute delle aziende. KTM ha deciso…