Oggi vi parleremo di un’auto che non ha eguali al mondo per quanto riguarda le sue caratteristiche. Più veloce anche di una F1, i dettagli.
Le monoposto di F1 sono il top assoluto sul fronte della tecnologia e delle prestazioni, dei gioielli che possono sembrare imbattibili sotto tutti i punti di vista. Tuttavia, a volte possono avvenire anche delle sorprese, che ci lasciano senza parole, grazie a dei progetti nati esclusivamente per estrarre la performance più elevata possibile. Questo è il caso della spettacolare McMurtry Spéirling, un nome che non dirà molto ai fan, ma che ha intenzione di farsi conoscere.
Parliamo di un bolide che ha fatto segnare un risultato straordinario sulla storica pista di Top Gear, dove qualche anno fa era stata l’hypercar Aston Martin Valkyrie a far saltare in banco tra le auto stradali, con un primato che, sostanzialmente a chiunque, era ormai apparso come imbattibile. Ed invece, la McMurtry Spéirling ha fatto addirittura meglio di una monoposto di F1, ottenendo un risultato a dir poco storico. Andiamo a scoprire di che vettura si tratta e quali sono stati i tempi che ha ottenuto.
McMurtry, tutto sulla Spéiring che fa meglio di una Renault di F1
La McMurtry Spéirling, una piccola monoposto elettrica, ha fatto la storia delle quattro ruote. Ha battuto il record della Renault R24 di F1 sulla pista di Dunsfold, quella dove Top Gear ha sempre fatto girare le proprie auto. La R24 era la monoposto con cui la casa francese corse nel Circus nel 2004, con Jarno Trulli che ci vinse a Monaco e Fernando Alonso. Al volante, in occasione della prova svolta ormai 21 anni fa, c’era il grande The Stig, ed anche in questo caso, a bordo della Spéirling, è salito proprio lui, così da avere una sfida pienamente uguale in ogni singolo dettaglio.

Ebbene, la monoposto ad emissioni zero ha battuto di 3,1 secondi la Renault, girando in 55,9 secondi, un tempo che ha lasciato tutti di stucco. Questa vettura ha uno scatto che le permette di toccare i 100 km/h partendo da ferma in 1,55 secondi, e percorre il quarto di miglio in soli 8 secondi. La velocità massima è forse il dato meno straordinario, anche se è comunque in grado di toccare i 298 km/h. La potenza massima è di 1.000 cavalli, e viene scaricata solo al posteriore. Eccezionale anche il dato sul peso per essere un’elettrica, che è contenuto a 1.000 kg.