Il settore automotive continua a vivere una situazione disperata, ed ora sono Audi e Porsche ad annunciare un gran numero di tagli.
In Europa che è al collasso sul fronte del mercato dell’auto, ci sono brand che vivono maggiori difficoltà rispetto agli altri, ed uno di essi è senza dubbio il gruppo Volkswagen. La casa tedesca, che include una gran quantità di marchi, ha pagato gli investimenti sull’elettrico che non hanno dato i risultati sperati, oltre a subire un crollo generale delle vendite. L’Audi, che fa parte della VW, sta organizzando un gran numero di licenziamenti, così come la Porsche, due brand premium che stanno scontando una crisi senza precedenti.
L’Audi ha addirittura avviato un programma di vendita delle auto che hanno fatto la sua storia nel mondo del motorsport, come la R18 e-tron quattro o le vetture del DTM, con la A4 del 2004 o la più recente RS5. A questo punto, andiamo a scoprire nei dettagli il devastante piano pensato dalla casa di Ingolstadt, che ha già pensato a migliaia di licenziamenti, ed anche la Porsche non è stata da meno. La decisione può avere un peso specifico enorme sul futuro di questi due marchi.
Il gruppo Volkswagen sta operando tagli continui con i suoi marchi, ed anche Audi e Porsche hanno scelto di adeguarsi in tal senso. La casa di Weissach ha annunciato il taglio di 3.900 dipendenti entro il 2029, ma ancor peggio ha fatto il marchio di Ingolstadt, che chiuderà il rapporto di lavoro con 7.500 dipendenti. Già nel 2019, l’Audi aveva tagliato la forza lavoro di 9.500 posti, ed ora i nuovi tagli si concentreranno su aree non produttive, come quelle legate allo sviluppo ed all’amministrazione. I costruttori stanno cercando di contenere le spese licenziando ove possibile, tramite misure di pensionamenti anticipati o a misure volontarie.
Si interviene, inoltre, sui rapporti di lavoro a tempo determinato, evitando di effettuare rinnovi. Secondo quanto riportato dalla Reuters, questi ultimi licenziamenti si vanno ad aggiungere allo spaventoso numero di 35.000 persone che la Volkswagen ha già fatto sapere di voler licenziare lo scorso dicembre. Tutti i tagli alla forza lavoro saranno portati a termine entro il 2029, cercando di ultimare le operazione prima della fine del decennio. La situazione non è affatto rosea in Germania ed in tutti i luoghi in cui questi brand possiedono i loro stabilimenti e sedi secondarie.
Se il settore dell’automotive stenta a decollare, quello delle imbarcazioni sta vivendo una fase di…
L'operazione di rifornimento è divenuta molto costosa nel corso degli anni, ma ora c'è un…
Il gruppo Stellantis spinge da tempo sull'elettrico, ed ora è stato finalmente svelato al mondo…
Vi sono mezzi a due e quattro ruote che hanno cambiato, realmente, il modo di…
La guerra tra auto elettriche e termiche sta creando delle divisioni inedite tra gli automobilisti.…
Oggi vi parleremo di un'auto che non ha eguali al mondo per quanto riguarda le…