Qualche tempo fa, un esperto di render disegnò una splendida versione virtuale dell’Alfa Romeo Giulia. Ecco com’era fatta la vettura.
Il nome Giulia è da sempre legato alla storia del marchio Alfa Romeo, in particolare dal progetto che fu sviluppato nei primi anni Sessanta e che restò in produzione dal 1962 al 1977. Per volontà di Sergio Marchionne, in seguito, il Biscione riportò in vita la Giulia nel 2016, mediante il progetto di una berlina sportiva di Segmento D. L’inizio della sua costruzione è datato 19 aprile 2016, ed alla fine del mese di giugno dello stesso anno ne iniziò la produzione.
Si tratta di una berlina a 3 volumi ancora oggi sul mercato, che nacque assieme al SUV Stelvio, guidando il rilancio della casa di Arese dopo anni di produzione ridotta all’osso. L’assemblaggio avviene presso lo stabilimento Stellantis di Cassino, e lo stile è curato da Marco Tencone ed Alessandro Mascolini per il Centro stile Alfa Romeo. La piattaforma utilizza fu la Giorgio, che era stata progettata dal Biscione assieme ad FCA a partire dal 2013, ma che fu utilizzata proprio dal 2016 con Giulia e Stelvio. Molto presto, queste due auto verranno lanciate in una nuova generazione, e la Giulia taglierà i ponti con il suo passato.
Alfa Romeo, ecco l’interpretazione della Giulia del designer
L’Alfa Romeo Giulia è sempre stata una berlina sportiva, bella ed aggressiva nel design, in grado di assicurare ottime prestazioni, soprattutto nella versione Quadrifoglio da oltre 500 cavalli. Il nuovo modello sarà invece una sorta di crossover, come annunciato qualche tempo fa dal gruppo Stellantis, con l’obiettivo di trarre il massimo dal modello in base a ciò che il mercato richiede. Quella per i modelli a ruote alte è ormai una vera e propria ossessione, ed il gruppo diretto da John Elkann si augura che questa mossa possa avere effetti positivi, ma ha già fatto inorridire gli alfisti più puri.
Visualizza questo post su Instagram
Per i veri amanti dell’automotive la nuova Giulia rischia di diventare un vero e proprio sacrilegio, ma ciò non conta per i vertici. Qualche tempo fa, sul profilo Instagram “Sugarchow Design“, fu pubblicato un render di un’Alfa Romeo Giulia per certi versi simile ad una Gran Turismo della Ferrari, dal design davvero eccezionale, ed in grado di promettere prestazioni stellari. Tutto potevamo aspettarci meno che il Biscione producesse una Giulia in versione crossover, il che significa che non vedremo mai una vettura di questo tipo in chiave futura. Un gran peccato.