Oggi vi parleremo di un SUV che ha conquistato la clientela in questo inizio del 2025. Fa parte del Segmento C, la concorrenza è in ritardo.
Il mercato attuale è in mano ai SUV, modelli che nel corso degli ultimi anni sono cresciuti sul fronte delle vendite, passando da veicoli di nicchia a veri e propri padroni del settore automotive. Man mano, stanno conducendo alla morte delle utilitarie, ma anche delle station wagon, veicoli sui quali i costruttori non investono più come una volta. Nella giornata odierna, vi parleremo del modello che ha dominato il Segmento C ad inizio 2025, con risultati esaltanti in Italia, un calcio alla crisi che ha colpito il brand che produce il modello.
Ma di quale auto stiamo parlando? Si tratta dell’amatissima Nissan Qashqai, che da anni si issa al vertice delle vendite nel proprio segmento in Italia, ma che in questo 2025 è partita con un passo diverso rispetto alla concorrenza. Si tratta di numeri importanti per un’azienda che è in grave difficoltà, anche perché a marzo termina l’anno fiscale in Giappone, e c’è bisogno di massimizzare al meglio i risultati. Il mese di marzo è stato chiuso con un 21% di crescita rispetto a 12 mesi fa, ed anche la quota di mercato è salita, attestandosi al 3,6%.
La Nissan può sorridere in Italia, visto che i risultati del primo trimestre del 2025 segnano un +3% rispetto a 12 mesi fa. Il C-SUV Qasqhai ha totalizzato ben 3.581 unità vendute a marzo, un +24% rispetto al marzo del 2024, una differenza non da poco e che rilancia le ambizioni del colosso nipponico nel nostro paese. Guardando ai dati generali, la casa del Sol Levante ha venduto 7.177 Qashqai in Italia, confermandosi la regina del Segmento C dei SUV, che è anche in quarta posizione sul fronte delle auto ibride preferite dalla nostra clientela.
L’X-Trail, a propria volta, è salito del 65% nelle vendite in confronto con 12 mesi fa, ed il modello si attesta al quinto posto tra i D-SUV più venduti in Italia a marzo, in settima piazza se consideriamo i risultati di tutto l’anno. Dunque, la Nissan ha nell’Italia uno dei suoi mercati più redditizi, mentre la situazione è molto più pesante altrove. Una delle grandi problematiche del colosso giapponese sta nella mancanza di una gamma ibrida per gli USA, su cui però si dovrebbe provvedere nel prossimo futuro.
I prezzi dei carburanti, nel corso degli ultimi anni, sono oscillati parecchio, ed è il…
La Cina si conferma al top sul fronte delle nuove tecnologie, ed in quel di…
La FIAT avrebbe potuto scendere in campo contro i principali costruttori europei di SUV con…
La Honda ha svelato in anteprima il nuovo SUV che debutterà sul mercato nel 2026.…
In base a una analisi condotta sulla psiche degli automobilisti è emerso chi sono i…
La IA continua a regalare sorprese alla società attuale, ed ora interviene anche sulle autostrade.…