La Cina si conferma al top sul fronte delle nuove tecnologie, ed in quel di Milano, ha fatto l’esordio in Italia un modello che farà scuola.
In un momento in cui l’Europa e gli USA zoppicano nel settore automotive, la Cina continua ad avanzare a spron battuto, sviluppando tecnologie futuristiche e che presto potrebbero sostituire le auto tradizionali. Alla Milano Design Week è avvenuto l’esordio italiano del brand Xpeng, che introduce grandi novità sul fronte della produzione, lasciando molto spazio anche all’intelligenza artificiale. Siamo di fronte a tecnologie sopraffine, che all’evento meneghino hanno conquistato la scena rubando l’attenzione di tutti.
A Milano, dunque, Xpeng ha dato spettacolo, mostrandosi in anteprima per il mercato italiano, presentano le auto che debutteranno già nei prossimi mesi. A giugno toccherà al crossover G6 ed il SUV G9, ma si è andati ben oltre le semplici vetture con le ruote ben piantate a terra. L’argomento di maggior interesse, infatti, sta tutto nell’auto volante, un progetto sul quale Xpeng sta lavorando ormai da tanto tempo con una sua divisione specifica, e che ore ha fatto il suo esordio assoluto nel nostro paese. Andiamo a scoprire, nei dettagli, come è fatto questo progetto, che ha già attirato l’attenzione dei clienti.
Si diceva che, prima o poi, le auto sarebbero diventate volanti, ed è la cinese Xpeng a credere particolarmente in tutto ciò. L’eVTOL, ovvero il veicolo elettrico a decollo ed atterraggio verticale, è stato prodotto da Xpeng Aeroht, che ha mostrato a Milano la versione X2. Sino a questo momento, secondo quanto comunicato dal colosso cinese, l’auto volante ha ricevuto la bellezza di 3.000 ordini, e sarà la primissima auto modulare prodotta in serie sulla faccia del pianeta.
Inoltre, al suo esordio sul mercato non manca poi così tanto, visto che le prime consegne avverranno già nel corso del 2026. A bordo c’è posto per due persone, e può essere guidato sia manualmente che in maniera autonoma. Dando un’occhiata ai dati, raggiunge una velocità massima di 130 km/h e può volare per circa 35 minuti prima di esaurire la sua autonomia. Inoltre, ha la capacità di decollare ed atterrare verticalmente, cosa che permette di operare anche in città, dove gli spazi sono limitati.
La FIAT avrebbe potuto scendere in campo contro i principali costruttori europei di SUV con…
La Honda ha svelato in anteprima il nuovo SUV che debutterà sul mercato nel 2026.…
In base a una analisi condotta sulla psiche degli automobilisti è emerso chi sono i…
La IA continua a regalare sorprese alla società attuale, ed ora interviene anche sulle autostrade.…
Vi sono bolidi che fanno spavento solo a nominare il loro nome. Dal Nord Europa…
Oggi vi racconteremo la sorpresa che ha invaso il mercato dell'auto cinese, ovvero la piccola…