BYD+e+Tesla+messe+all%26%238217%3Bangolo+in+Cina%3A+%C3%A8+questa+l%26%238217%3Bauto+pi%C3%B9+venduta%2C+sembra+una+mini+Panda
mondofuoristradait
/2025/04/11/byd-e-tesla-messe-allangolo-in-cina-e-questa-lauto-piu-venduta-sembra-una-mini-panda/amp/
Notizie

BYD e Tesla messe all’angolo in Cina: è questa l’auto più venduta, sembra una mini Panda

Oggi vi racconteremo la sorpresa che ha invaso il mercato dell’auto cinese, ovvero la piccola elettrica più venduta del paese del Dragone.

Le auto elettriche continuano a vivere di alti e bassi, non riuscendo a fornire particolari certezze ai brand che hanno puntato su di esse. L’unico paese che su di loro ha basato un business è la Cina, dove le vendite vanno a gonfie vele, ed i prezzi sono ormai equiparati a quelli di veicoli termici ed ibridi, se non più bassi in alcuni casi. Il paese del Dragone ha accumulato un impressionante vantaggio tecnologico sul resto del mondo, soprattutto nella produzione di batterie.

BYD e Tesla messe all'angolo in Cina: è questa l'auto più venduta, sembra una mini PandaBYD e Tesla messe all'angolo in Cina: è questa l'auto più venduta, sembra una mini Panda
Auto elettrica – Mondofuoristrada.it

I costi di produzione delle batterie sono calati enormemente in Cina, e ciò permette ai costruttori di imporre prezzi di listino più bassi, conquistando la fiducia dei clienti anche sui mercati europei e globali. Nella giornata di oggi, vi parleremo di quella che è l’auto ad emissioni zero più venduta in Cina, che non è più la BYD Seagull come era stato reso noto nel mese di dicembre del 2024. Il sorpasso è avvenuto per mano di un brand sostanzialmente sconosciuto, ma che ora inizia a farsi largo sul mercato.

Auto elettrica, la piccola Wuling Hongguang Mini EV domina in Cina

Secondo quanto riportato dal sito web “hybridosyelectricos.com“, l’auto elettrica più venduta in Cina è la piccola Wuling Hongguang, il cui prezzo corrisponde ai nostri 5.900 euro. Essa ha totalizzato ben 31.222 unità immatricolate, staccando la sopracitata BYD Seagull che non è andata oltre le 28.223. A 24.551 si piazza la Xiaomi SU7, che si conferma un successo eccezionale, mentre è solo quarta la Tesla Model 3 con 20.870 unità vendute.

Gli ordini di quest’auto in Cina sono stati aperti nel mese di dicembre, ed è prodotta in collaborazione tra la cinese SAIC e la statunitense General Motors, che si sono unite in una joint venture. L’auto è lunga appena 3,26 metri, larga 1,51 e con un passo di 2,19 metri. Si tratta dunque di un mezzo perfetto per la città, basato sulla nuova piattaforma Tianyu S, disponibile sia a 3 che 5 porte. Per la prima volta, una Mini BEV è disponibile con 5 porte, ed anche questo può essere uno dei suoi punti di forza. La potenza è di 40 cavalli, con una velocità massima di 100 km/h, con un pacco batterie da 16,2 kWh che permette di toccare l’autonomia massima di 205 km, un dato di tutto rispetto. Di certo, è un’auto che potrà dettare legge per anni.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Vuoi risparmiare quando fai benzina? Questi consigli sono fondamentali, non avrai più problemi

Fare benzina è un'operazione che svolgiamo di frequente, ed è per questo importante riuscire a…

3 ore ago

Una Ferrari esce distrutta per una disattenzione assurda: immagini che fanno male (FOTO)

Se siete deboli di cuore proverete un intenso dolore a osservare le condizioni di una…

6 ore ago

Perché sono spariti i fari gialli dalle auto? Ecco il motivo “romantico” del passato

Le vetture del passato presentavano dei fari gialli. In strada creavano un effetto unico ma…

9 ore ago

Follia totale in autostrada: si lancia ad oltre 300 km/h, ora rischia grosso

Un giovane si è spinto sino ad oltre i 300 km/h su un'autostrada in Svizzera…

12 ore ago

Ferrari, le limitazioni imposte ai clienti: le vetture di Maranello non saranno mai fatte così

La Ferrari tiene molto al proprio status di costruttore esclusivo, e ciò vale anche per…

15 ore ago

I motori termici resisteranno anche in futuro? Dal Giappone la svolta decisiva che può cambiare le carte in tavola

Alcuni costruttori giapponesi non hanno alcuna intenzione di cedere il passo all'elettrico e sono pronti…

19 ore ago