In Svezia si guarda alla mobilità sostenibile ma anche al mantenimento di ottime prestazioni. Ecco il nuovo motore che sta facendo faville.
Il motore è sempre stato e sempre sarà il cuore di un’auto, l’elemento distintivo e da cui non si potrà mai prescindere vista la sua importanza capitale in tutti i processi che attiva. Tuttavia, rispetto al passato abbiamo una grande varietà di motori a disposizione, che vanno ben oltre la semplice distinzione tra benzina e gasolio. Infatti, sono emersi motori elettrici, ibridi, ad idrogeno, ad etanolo e via dicendo, a conferma di una complessità tecnologica sempre più marcata.
Nelle vendite, sono ancora i motori termici ad essere i preferiti dalla clientela, visto che i prezzi d’acquisto sono più bassi ed anche i problemi risultano essere inferiori, data la loro minore complessità tecnologica. Oggi però faremo un passo in avanti, raccontandovi le avventure di un marchio che è riuscito a distinguersi per la sua rivoluzionaria trovata. Stiamo parlando della svedese Koenigsegg, che ha trovato una strategia più ecologica, ma senza riuscire a perdere le performance da urlo delle hypercar che produce. Andiamo alla scoperta di una soluzione che è interessante sotto tutti i punti di vista.
La Koenigsegg produce auto da milioni di euro, ma questa volta si è spinta anche oltre. Si tratta del motore Tiny Friendly Giant, un tre cilindri biturbo da 2,0 litri e 600 cavalli di potenza massima, che viene abbreviato in TFG. La potenza specifica è di oltre 300 cavalli per litro, e tale soluzione, secondo i tecnici svedesi, è avanti anni luce a qualsiasi altra alternativa presente sul mercato. Il motore, infatti, non ha un albero a camme, e le sue valvole sono chiuse o aperte mediante degli attuatori pneumatici. Le singole valvole hanno gestione a sé stante, in modo da permettere una combustione del carburante più accurata.
Potenze e consumi risultano essere massimizzati, ed inoltre, c’è un’altra caratteristica distintiva. Questo motore è spinto ad etanolo, ma può accettare anche il metanolo e l’E85. In questo modo, si riducono le emissioni di carbonio che derivano dalla benzina, e l’obiettivo è quello di mantenere delle performance eccezionali pur inquinando meno. Secondo i tecnici che lavorano in Svezia, il risultato è stato pienamente raggiunto. Tutti i cilindri hanno due valvole di scarico, una per il turbo più piccolo ed una per il più grande.
La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…
Un noto marchio giapponese ha scelto di intraprendere la strada dell'elettrico con un nuovo SUV.…
Forse non tutte le crisi vengono per nuocere la salute delle aziende. KTM ha deciso…
I modelli elettrificati continuano ad aumentare, ed oggi vi racconteremo le caratteristiche di un SUV…
Fare benzina è un'operazione che svolgiamo di frequente, ed è per questo importante riuscire a…
Se siete deboli di cuore proverete un intenso dolore a osservare le condizioni di una…