Esistono delle auto con il motore di una moto? Alcuni modelli vi sorprenderanno
Oggi vi parleremo di alcune auto che montano dei motori motociclistici, che fanno molto parlare di loro. Scopriamo come sono fatti.
Nella giornata odierna, vi porteremo alla scoperta di alcuni progetti di auto davvero unici nel loro genere, realizzate con una caratteristica curiosa. Si tratta di vetture che montano dei motori da moto, e vi assicuriamo che ne sono davvero parecchie. Una raccolta è stata effettuata dal sito web “InSella.it“, che ne ha elencate ben 9, e sono una più incredibile dell’altra. Andiamo alla loro scoperta.
Auto e moto – Mondofuoristrada.it
Campagna V13R: Si tratta di un trike che costa ben 53.000 dollari, ed è spinto da due motori Harley-Davidson V-Twin Revolution, due unità da 122 cavalli, con telaio tubolare in acciaio dotato di roll-bar, con sospensioni composte da due ammortizzatori anteriori ed un classico mono al posteriore;
Scorpion P6: Veicolo da corsa con ruote scoperte e carene in fibra di carbonio. A spingerlo c’è il motore 4 cilindri da 600 cc di cilindrata che viene montato sulla Kawasaki Ninja Zx-r. Scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi;
Morgan 3Wheeler: Non è pensata per le prestazioni assolute ma più per il piacere di guida. Viene spinta da un bicilindrico S&S da 1.983 cc di cilindrata. La coppia è clamorosa ed a guidarla ci si diverte parecchio;
Campagna T-Rex 16 SP: I sedili sono avvolgenti e troviamo anche delle borse laterali, mentre il motore è un sei cilindri da 1.600 cc di cilindrata che viene dalla BMW X1600. Il prezzo è di circa 66.000 dollari.
Auto, ecco le più assurde sul mercato con motori da moto
Volkswagen XL Sport: Si tratta di un prototipo che è frutto della partnership con la Ducati e che monta il bicilindrico desmo da 197 cavalli, che si trovava anche sulla Panigale Superleggera. La velocità massima che fa registrare è pari a 270 km/h. Ci sono tanti accessori da corsa, come le sospensioni ed i freni carboceramici;
Volkswagen XL Sport in mostra (Volkswagen) – Mondofuoristrada.it
Radical SR1: Viene spinta dal motore 4 cilindri della Suzuki Hayabusa, che fa da base ad un’auto da corsa vera e propria. la potenza è di 185 cavalli e la velocità massima che tocca è pari a 220 km/h. Il prezzo è pari a 57.000 dollari;
Motus RCR: Si tratta di una replica di una Ferrari di F1 degli anni Cinquanta. Spinta da un motore V4 da 1.650 cc di cilindrata, ottenuto da un motore V8 Chevy che è stato segato in due;
Triumph Rocket Streamliner: Viene spinto da una potenza massima di 1.000 cavalli e tocca la velocità massima 640 km/h grazie a due metri ereditati dalla maxicruiser Triumph Rocket III, ed è stato impostato per ottenere il record di velocità sul lago saltato;
Ariel Atom 500 V8: Essa è spinta da ben due motori che le garantiscono la potenza massima di 500 cavalli, con uno scatto tra 0 e 100 km/h in soli 2,3 secondi. Sono stati prodotti solo 25 esemplari, con un prezzo di 225.000 dollari.
Giovanni Messi
Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.