Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale una mitica FIAT è tornata in vita in una veste tutta nuova. Ha dei dettagli che vi faranno venire la nostalgia ai puristi.
La FIAT 127 è un’auto che ha fatto la storia della Casa automobilistica piemontese. Venne realizzata in oltre 5 milioni di esemplari dal 1971 al 1987. Venne lanciata a un prezzo di 920.000 lire, come erede della FIAT 850. Vennero prodotte in Italia 64.8000 autovetture con cilindrata compresa tra i 1000 e i 1500 cc, 44.7000 autovetture con cilindrata inferiore ai 500 cc e solamente 22.0000 con cilindrata compresa tra i 500 e i 1000 cm³.
Fu un’auto molto importante per la FIAT con un motore anteriore trasversale, con ruote anteriori e un pianale è completamente nuovo, le sospensioni seguono lo schema a 4 ruote indipendenti con sospensione anteriore McPherson e posteriori a balestra trasversale. Della 850, sotto il cofano, c’era un motore 100 4 cilindri con albero a camme laterale e distribuzione ad aste e bilancieri, montato nella versione da 903 cm³ della 850 Sport Coupé, poi depotenziato a 47 CV sprigionati a 6200 giri/min. e con una coppia massima di 6,3 kgm. a 3500 giri/min. La FIAT non è completamente di Stellantis? Scopriamo la verità.
La prima serie fu opera del designer Pio Manzù, scomparso nel 1969. Lo stile era squadrato. Il bagagliaio è molto più ampio (365 dm³). La tenuta di strada era elevata con una velocità massima di oltre 140 km/h e garantiva consumi contenuti. Il cambio è a 4 rapporti e l’impianto frenante, dotato di freni a disco anteriori e a tamburo posteriori. La 127 ottenne il premio Auto dell’anno. Venne adottato anche un nuovo carburatore con un diffusore da 22 mm.
La versione della nuova 127 IA
Simolude, sulla sua pagina Facebook, ha pubblicato un render di una storica 127, reinterpretandole in chiave moderna con un design compatto. Sbalzi anteriori e posteriori sarebbero ridotti al minimo. Il look risulta moderno ma con fari forma rotonda o leggermente squadrata, equipaggiati di avanzata tecnologia LED per un’illuminazione top.
I fari si integrano con una griglia centrale, su sui spicca il logo FIAT, illuminato per un tocco di modernità. La carrozzeria linee fluide, con un cofano corto e aerodinamico. Oggi come oggi arriverebbe in una versione 100% elettrica. Potrebbe fare la differenza con un effetto nostalgia simile a quello che sta praticando Renault.