L’industria dell’automotive si sta evolvendo con nuove soluzioni tecnologiche che arrivano dalla luna. Scopriamo l’ultima trovata in Cina.
Ormai imbattibile, il Gigante asiatico conferma la sua supremazia nella produzione di batterie per le auto elettriche. A rafforzare la sua posizione è l’utilizzo di un nuovo materiale dalle capacità eccezionali. Un mix perfetto tra eccellente conduttività elettrica, stabilità chimica e resistenza meccanica. La ricerca incessante di nuovi materiali in grado di soddisfare e rafforzare gli alimentatori ha poggiato gli occhi sul grafene un materiale spaziale proveniente dalla luna. Viene chiamato anche “il materiale di Dio” e sembra avere tutte le carte in regola per implementare le capacità delle batterie per EV.
Il grafene oltre ad avere una capacità di conduzione, nettamente, superiore rispetto al rame è un materiale composto da carbonio puro, questo lo rende ben duecento volte più resistente dell’acciaio strutturale, inoltre è estremamente leggero e flessibile. Potrebbe quindi garantire una riduzione del peso e delle dimensioni delle batterie. La sua elevata stabilità chimica e resistenza meccanica potrebbe rappresentare il punto di svolta per un cospicuo prolungamento della durata del ciclo di vita delle cellule. Ciò potrebbe rappresentare la soluzione di uno dei principali punti deboli delle tecnologie odierne. Top secret il prezzo che delle EV dovrebbe calare.
EV, il materiale spaziale proveniente dalla luna
Bisogna specificare che il grafene non è presente nella nostra madre terra, è possibile però produrlo in laboratorio. Attraverso tecniche complesse come l’esfoliazione della grafite o la deposizione chimica da vapore è possibile ottenere un alta qualità di grafene ma in quantità ridotte. La Cina sembra aver trovato una soluzione. Una team di scienziati cinesi ha reso noto di aver trovato grafene all’interno dei campioni di suolo lunare che sono stati raccolti dalla missione spaziale Chang’e-5. Tale materiale, quindi, non è disponibile solo attraverso processi artificiali, ma può formarsi anche in natura ad alte temperature e pressioni.

Questa scoperta potrebbe rappresentare la soluzione a tutti i problemi delle vetture elettriche attuali. Provate ad immaginare un veicolo elettrico munito di una batteria più leggera con una capacità più elevata, un auto capace di ricaricarsi in pochi istanti. Sembra un sogno ma ora potrebbe trasformarsi in realtà. Il grafene con le sue proprietà potrebbe risultare la svolta per un mondo eco-sostenibile. Il suo utilizzo potrebbe essere integrato anche per la carrozzeria garantendo non solo una maggiore leggerezza, che comporterebbe una riduzione dei consumi, ma anche una maggiore resistenza e sicurezza.