Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV ad emissioni zero che ha già scatenato i clienti.
Le auto elettriche faticano a conquistare spazi importanti sul mercato, ma va detto che la Cina è il paese che meglio e di più è stato in grado di sfruttare le nuove tecnologie. I brand del paese del Dragone hanno scavato il solco a livello di elettrico, riducendo i costi di produzione delle batterie e, di conseguenza, i prezzi di vendita. La novità più interessante è la Wuling Hogguang EREV, prodotta dalla SGMW, la joint venture che è composta, oltre che dalla Wuling, anche dalla SAIC e da General Motors.
Sempre più spesso, come testimoniato anche da questo caso, i costruttori globali si stanno alleando con quelli cinesi per sviluppare dei modelli specifici, sfruttando il know-how di questi brand, e tentando di apprendere maggiormente i loro segreti. Come vedremo in seguito, la Hongguang EREV ha un prezzo bassissimo e raggiunge della autonomie da record, grazie ad una tecnologia che negli ultimi tempi sta prendendo piede, attraendo molti clienti. Andiamo a scoprire i segreti di una delle auto più attenzionate.
Wuling, tutto sulla nuova Hongguang EREV
La nuova Wuling Hongguang EREV è una monovolume di dimensioni compatte, che può essere scelta sia come full electric che come EREV, vale a dire la versione dotata di un range extender. La batteria è LFP, a litio-ferro-fosfato, da 8,5 kWh, ed è alimentata da un motore a benzina da 1,5 litri che eroga una potenza massima di 98 cavalli e 125 Nm di picco di coppia. Come nel caso delle range extender di cui vi abbiamo parlato di recente, il motore termico non alimenta le ruote, ma è un generatore di corrente per la batteria, ed in questo senso, favorisce delle autonomie molto più lunghe, in grado di ridurre l’ansia da ricarica.
Il movimento del veicolo è assicurato dal motore elettrico situato all’avantreno, che sprigiona una potenza contenuta a 101 cavalli e 180 Nm di coppia. L’autonomia in elettrico è di 50 km, ma con il motore a benzina utilizzato come generatore, si arriva a toccare un’autonoma di 1.000 km, ed è per questo che la tecnologia EREV sta continuando ad aumentare il proprio successo. Il prezzo in Cina è corrispondente ai nostri 9.000 euro, ma per il momento, non è previsto l’arrivo sul mercato europeo o su quello statunitense. Vedremo se in futuro ci saranno novità su questo fronte.