La FIAT starebbe pianificando il lancio di una nuova FIAT Multipla. Scopriamo cosa ha partorito la concorrenza cinese attraverso un render.
La Multipla debuttò nel 1999 e il suo nome si era già sentito nel 1956, quando FIAT propose la 600 Multipla, un piccolo veicolo a trazione anteriore con spazio per un massimo di 6 persone. Giolito e il suo team crearono un design originale in grado di ospitare, comodamente, sei passeggeri su due file di sedili, più i bagagli. L’intera carrozzeria era divisa in due moduli e la disposizione dei fari su livelli diversi, conferendo al frontale un aspetto inconfondibile, ma da molti incompreso.
“La Fiat Multipla era un’idea insolita perché rappresentava la convivialità e l’unione. Forse oggi la capiamo meglio, perché era troppo orientata al futuro e innovativa per essere accettata“, dichiarò il designer Roberto Giolito. La produzione si concluse nel febbraio 2010 con un totale di 343.841 unità. Tra il 2010 e il 2013, la Multipla è stata ancora costruita su licenza dalla casa automobilistica cinese Zotye come auto elettrica Zotye M300.
Nuova Fiat Multipla, ecco in che vesti potrebbe tornare in futuro
Nel caso in cui arrivi un progetto convincente, come confermato dal CEO della casa torinese Olivier Francois, la Multipla potrebbe ritrovare collocazione. Gli appassionati della FIAT potrebbero attendere a lungo. Si parla del 2028 o addirittura del 2029 come data di un possibile arrivo di un nuovo modello. Questione tutta da valutare e confermare in futuro. I monovolumi come quello che vedete in basso sono, oramai, passati di moda con il lancio di crossover e SUV. Poi tiene banco la questione dell’elettrico che vede la Cina in netto vantaggio sui colossi europei.
Nel frattempo vi mostriamo un render del designer automobilistico e creatore digitale Theottle che ha immaginato questo ipotetico modello sulla base di una monovolume già presente sul mercato: il minivan elettrico Zeekr Mix. In Cina, il monovolume prodotto da Geely, sta facendo parlare di sé. È prodotto a Luqiao, Zhejiang, presso la Luqiao CMA Super Factory con un layout RWD a motore posteriore e una potenza combinata di non meno di 416 cavalli più batterie Golden Zeekr LFP da 76 kWh o Qilin CATL NMC da 102 kWh. Si tratta di una idea simpatica e suggestiva, ma al momento Stellantis ha ben altri problemi da risolvere, a partire dai dazi doganali imposti dal Presidente degli Usa, Donald Trump.