Al giusto prezzo il colosso cinese ha lanciato un nuovo SUV di altissimo spessore. Scopriamo nel dettaglio l’ultima novità di Casa BYD.
Il mercato cinese continua a espandersi in modo evidente alle nostre latitudini. Era logico pensare che, a parità di soluzioni alla spina, il consumatore medio avrebbe scelto il prodotto più economico in tempi di crisi. Per questo motivo c’è un proliferare di nuovi marchi dalla Cina, mentre in Europa sta avvenendo un repentino collasso. In quest’ottica possiamo ritenere valido anche il concetto del copia e incolla e tutto sembra essere diventato lecito.
Nel car market attuale c’è un brand cinese che, però, si sta distanziando dalla massa. Il colosso BYD ha alzato l’asticella della qualità, presentando soluzioni avveniristiche. Persino Elon Musk è rimasto a bocca aperta per la crescita del marchio del Paese del Dragone Rosso. Il segreto sta in una differenziazione tra modelli full electric e ibridi. In questo modo, rispetto alla Tesla, BYD ha la possibilità di coinvolgere una clientela più variegata. Presto o tardi anche il primato globale di Toyota potrebbe essere scalfito. In Italia la BYD vola. L’ultima novità della gamma si chiama Teng.
Si tratta di un SUV moderno ed elegante che strizza l’occhio alla sostenibilità. Le caratteristiche tecniche della BYD Tang prevedono due motori elettrici, uno posto all’anteriore e uno al posteriore, che sprigionano insieme 517 CV, potenza che permette alla SUV, nonostante un peso di oltre 2.600 kg, di passare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. Ad alimentare i due motori a corrente c’è la nota Blade Battery da 108,8 kWh, con tecnologia proprietaria e chimica al litio-ferro-fosfato, capace di garantire un’autonomia di 530 km (WLTP). Il sistema supporta la ricarica in corrente continua fino a 170 kW, mentre sono sufficienti 45 minuti per passare dal 30 all’80% della carica.
Il prezzo del nuovo SUV BYD
La Tang ha un abitacolo curato nei dettagli, capace di ospitare comodamente fino a sette passeggeri. Il bagagliaio ha una capienza base di 235 litri che diventano 940 litri con soli cinque posti in uso. Oltre ai sedili in pelle Nappa, riscaldabili, ventilati e massaggianti, il tetto panoramico apribile permette una grande luminosità.
Spicca al centro della plancia uno schermo touchscreen rotante da 15,6”, affiancato da una strumentazione digitale da 12,3”. Di serie c’è la ricarica wireless da 50W, con compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay e l’impianto audio Dynaudio da 12 speaker. Il SUV ha registrato il massimo dei voti nei test Euro NCAP. Il prezzo? L’unica versione full optional parte da 72.950 euro. Forse un po’ troppi se non siete appassionati del colosso di Shenzhen.