Le Mercedes hanno dei prezzi molto elevati, ma oggi vi parleremo di un’occasione da non perdere. Ecco tutti i dettagli dell’offerta.
Il mercato delle quattro ruote è in crisi per via di diversi fattori, tra cui primeggiano senz’altro gli aumenti dei prezzi d’acquisto dei modelli. Al giorno d’oggi, acquistare una Mercedes nuova, tanto per fare un esempio, è roba da benestanti, e persino un modello usato della casa di Stoccarda può diventare un sogno irraggiungibile per la maggior parte dei clienti. Vetture come la Classe A, che in futuro non sarà più prodotta, hanno visto i loro prezzi raddoppiare rispetto a pochi anni fa, e per il resto della gamma vale più o meno lo stesso discorso.
Dal punto di vista strategico, la Mercedes ha scelto di rallentare sull’elettrico, a seguito dello scarso numero di vendite della gamma EQ, troppo costosa e per questo poco appetibile per la clientela. Nelle ultime ore, si è iniziato a parlare di un importante riduzione per uno dei SUV di punta della gamma ad emissioni zero, ed è arrivato il momento di scoprire quanto c’è di vero in tutto questo. Ecco i particolari sull’occasione di acquisto.
Mercedes, scopriamo i particolari sullo sconto per il SUV EQA
Tra i modelli elettrici più interessanti, la Mercedes offre il SUV EQA, che nulla ha da invidiare sul fronte tecnologico rispetto a Tesla ed alle rivali. Il SUV di Segmento C, nella sua versione EQA 250+, viene proposto in pronta consegna a 47.010 euro, a fronte di un listino ufficiale di 65.660 euro. Stiamo parlando di un taglio al costo d’acquisto di quasi 20.000 euro, pari al 30% rispetto al prezzo originale. Per ottenere questa riduzione, è necessario sottoscrivere un finanziamento, con rate da 299 euro al mese. Ma quali sono le caratteristiche della EQA? Andiamo a scoprire i principali dettagli tecnici di un SUV ora disponibile a prezzi più umani.

Sul fronte dell’autonomia, può percorrere circa 560 km con una carica e l’altra, ed il motore elettrico è da 190 cavalli, con 385 Nm di picco di coppia. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in 8,6 secondi, mentre la velocità massima non è così elevata e si ferma a soli 160 km/h. Nel confronto con la Tesla Model Y perde solo pochi km in termini di autonomia, ma è 13 cm più corta e questo rende leggermente più angusti gli spazi a bordo. La Mercedes EQA, tuttavia, è messa ben meglio in termini di comfort e dotazioni, che fanno pensare ad un modello lussuoso. A quel prezzo, la scelta deve cadere su questa vettura.