Il mercato dei SUV si sta arricchendo di nuove offerte, e l’ultima novità è interessante anche per la motorizzazione. Ecco tutti i dettagli.
L’avanzata dell’elettrico si è arrestata, e sono molti i costruttori che stanno facendo dei passi indietro, tornando a spingere sui motori a combustione interna. Oggi vi parleremo di un nuovo, interessante SUV che è sbarcato in Europa, e che potrebbe dire la sua in chiave futura. Si tratta della KGM Actyon, primo modello del brand che in passato era noto come SsangYong, ora ribattezzato, appunto, KGM. Parliamo, per l’esattezza, di un SUV-Coupé, che dalla Corea del Sud è sbarcato nel Vecchio Continente.
Come vedrete in seguito, il suo aspetto è sportivo, ma allo stesso tempo elegante, ed è un SUV-Coupé per via della linea del tetto che scende armoniosamente verso la zona del posteriore. Presenti sul tetto le barre nere, con uno spoiler posteriore integrato, oltre che cerchi in lega da 20″. La lunghezza della KGM Actyon è pari a 4,74 metri e si parla di ottimi spazi a bordo, soprattutto per quanto riguarda coloro che andranno a sedere sui sedili posteriori. Non ci sono grandi dettagli oltre a questi appena citati, se non che il bagagliaio sarà molto capiente, con carico minimo di 668 litri, che a seconda della configurazione dei sedili possono aumentare sino a 1.120 litri.
SUV, tutto sulla nuovissima KGM Actyon a benzina
A bordo, la plancia ha un display panoramico, con quadro strumenti digitale da 12,3″ ed è dotata anche di un touchscreen che ha le medesime dimensioni, oltre che la radio digitale DAB+. Presente anche la telecamera posteriore e l’integrazione smartphone tramite Apple CarPlay ed Android Auto. Proseguendo nell’analisi, la KGM Actyon è spinta da un motore turbo a benzina da ben 1,5 litri, con una potenza massima di 163 cavalli, che si può abbinare anche alla trasmissione automatica ed alla trazione integrale.

Il SUV in questione, sul fronte sicurezza, ha ben otto airbag e diversi sistemi di assistenza alla guida, come l’assistenza abbaglianti ed alla frenata di emergenza, così come al mantenimento della corsia e molto altro ancora. Al momento, è in vendita solamente in Germania, con un prezzo d’attacco pari a 35.790 euro per l’allestimento Core, ma sono presenti anche altri due livelli di allestimento. Non è ancora stato chiarito se il modello arriverà mai in Italia o meno, ma presto potremmo saperne di più in tal senso.