Decenni fa la Casa torinese ebbe una idea geniale. Il mercato non era ancora pronto ma Elon Musk sarebbe fiero del progetto FIAT.
Nei primi nove mesi dello scorso anno, FIAT si è confermata al top con la Panda. L’auto di segmento A, insieme alla 500, sono le due auto più amate dagli italiani della Casa torinese. Due icone del Made in Italy, leader da anni. La FIAT è il brand italiano che più rappresenta la mobilità urbana sostenibile, sia per il segmento ibrido che per quello elettrico. Nel 2024, con oltre 100.000 unità vendute dall’inizio dell’anno, la Panda ha raggiunto una quota di mercato del 24%, con un aumento di 4 punti percentuali rispetto a settembre 2023, e una quota del 26% da inizio anno.
La FIAT 500e è stata la city car elettrica più venduta nel suo segmento in tutta Europa, vantando una quota di mercato del 63% a settembre e del 45% lo scorso anno. Inoltre, il gioiello elettrico della FIAT guida le vendite in Italia con una quota del 29%, in Francia con il 49%, in Germania con il 48% e nel Regno Unito, dove ha la quota più alta all’80%.
FIAT, modello storico in stile Tesla
La City Car è stato un concept svelato dalla FIAT al Salone dell’automobile di Torino nel 1972, l’anno successivo alla presentazione dei prototipi ESV. Era un’auto rivoluzionaria, mentre la sigla progettuale X1/23 venne applicata come uno “studio di forma per vettura da città“. Si trattava di una vettura molto moderna per quanto concerne l’estetica, con paracolpi molto voluminosi, sistemati sia sul frontale che sulle fiancate. Date una occhiata al video di Cool Ideas.
All’epoca non trapelarono pochissime info sul motore, ma la cosa particolare è che strizzava l’occhio alla tecnologia. Nel 1974 venne svelata un’evoluzione che presentava la trazione elettrica con batterie al nichel-zinco e motore a corrente continua da 13,5 CV. Gli accumulatori, posti nella zona del retrotreno, avevano un peso di 166 kg e permettevano un’autonomia dichiarata di circa 80 km a una velocità massima di circa 70 km/h. La vettura pesava appena 820 kg.
I dati di ingombro esterno erano i seguenti: lunghezza 2,642 m, larghezza di 1,510 m e altezza 1,340 m. La ventilazione nell’abitacolo doveva essere assicurata da un impianto di condizionamento visto che i cristalli laterali erano fissi. Era anni avanti alla concorrenza e alle idee poi partorite dal gruppo di tecnici capitanati da Elon Musk.