I 5 migliori motori a 3 cilindri: i propulsori più amati del momento, alcuni sono insospettabili

I motori a 3 cilindri stanno prendendo sempre più piede sul nostro mercato. Scopriamo i modelli che garantiscono performance ed efficienza.

L’industria dell’Automotive si sta evolvendo a un ritmo molto sostenuto. Se da una parte i poteri forti spingono per la diffusione di EV, dall’altra parte vi sono anche modelli innovativi che non trovano radici nel full electric. E’ giusto, in materia di libero mercato, che il consumatore abbia facoltà di scelta. E in questo non possiamo non concordare con la posizione di Donald Trump, rieletto Presidente USA, che ha espresso il desiderio di dare a ciascun americano la facoltà di comprare l’auto dei propri sogni, senza troppe limitazioni.

I 5 migliori motori a 3 cilindri: i propulsori più amati del momento, alcuni sono insospettabili
Motore auto – Mondofuoristrada.it

Il mercato europeo è finito in una morsa tra i dazi europei e lo strapotere asiatico. In molti stanno decidendo di tenersi strette le proprie storiche vetture termiche. La confusione sta regnando sovrana negli ultimi tempi e non vi sono più certezze nemmeno per i marchi storici. L’obiettivo degli ingegneri è quello di creare dei motori che siano più piccoli possibili e molto potenti. I 3 cilindri stanno diventando talmente richiesti che anche nel mondo del Motorsport si sta aprendo uno spiraglio che sembrava inimmaginabile.

Nel Campionato Mondale Rally, nel 2024, si è imposta la Toyota Yaris GR Rally2 di Sami Pajari, con un motore 3 cilindri. La versione stradale vanta questo propulsore, che sprigiona un massimo di 131 cavalli, con la cilindrata che è di 1490 cc, con il costo di partenza che è di 31.700 Euro. Si tratta di un’auto piccola e scattante. Un altro modello che utilizza un 3 cilindri è la Jaguar E-Pace. Il SUV inglese ha sotto il cofano un motore da 1498 di cilindrata e, con un’erogazione massima di 160 cavalli, arriva a 200 km/h. Il costo di partenza è di 52.500 Euro.

Motori 3 cilindri: i best-seller sul mercato

Nella top 3 dei B-SUV più venduti c’è la Ford Puma. L’auto a ruote alte monta un 3 cilindri da 999 di cilindrata, da 125 cavalli, per un picco di velocità di 191 km/h. Lo scatto è importante ed è molto divertente da guidare in gite fuori porte, pur avendo dimensioni ideali per i nostri caotici contesti urbani. Il SUV Skoda Kamiq che è un SUV, con il suo 3 cilindri da 999 di cilindrata, raggiunge i 196 km/h, con consumi molto contenuti che si attestano sui 5,4 litri ogni 100 km.

Motori 3 cilindri Ford Puma
Il 3 cilindri della Ford Puma (Media Press) – Mondofuoristrada.it

Infine, la Hyundai, con la i20, sfrutta il 3 cilindri sia nella variante termica che in quella Mild Hybrid con una erogazione che è sempre da 100 cavalli e che, nella variante più sportiva N Line, diverte non poco.

Gestione cookie