Scatta l’Ecobonus per i quadricicli: come attivarlo e chi ne può usufruire

Martedì 18 marzo è scattato l’Ecobonus per l’acquisto dei quadricicli pesanti e leggeri. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sugli incentivi.

L’acquisto tramite incentivi permette al cliente di detrarre un buon quantitativo di denaro dalla propria spesa in fase di acquisto, ed è ciò che sarà possibile d’ora in avanti per chi vorrà assicurarsi un nuovo ciclo o un motociclo, ma anche un quadriciclo, leggero o pesante che sia. Martedì 18 marzo si è riaperto l’Ecobonus, ed è rivolto a chi acquista un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica, appartenente alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e ed L7e. Queste ultime due categorie si riferiscono appunto ai quadricicli, di cui anche i giovanissimi possono entrare in possesso.

Quadriciclo tutto sugli incentivi
Quadriciclo ottime notizie (Aixam) – Mondofuoristrada.it

Secondo quanto emerso, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha messo a disposizione per l’intero 2025 ben 30 milioni di euro, anche se i fondi a disposizione stanno già diminuendo, visto che la clientela non ha perso tempo e vuole approfittare in fretta di questa scoutistica. Nelle prossime righe, andremo ad approfondire le modalità secondo le quali si potranno sfruttare gli incentivi, in modo da risparmiare e non poco sul prezzo di acquisto.

Incentivi, cosa devi sapere per l’acquisto di un quadriciclo

Gli incentivi statali non sono stati rinnovati per quanto riguarda l’acquisto di un’auto, ibrida o elettrica che sia, ma ciò è invece avvenuto per mezzi come motocicli, ciclomotori e quadricicli pesanti o leggeri. Al momento, sono ancora disponibili 23,5 milioni di euro, e vi consigliamo di affrettarvi per evitare che essi vadano rapidamente esauriti. Il contributo può arrivare sino ad un massimo di 4.000 euro per ogni acquisto, e viene calcolato sulla percentuale del prezzo.

Aixam occasione di sconto
Aixam in mostra (Aixam) – Mondofuoristrada.it

Il 30% di sconto verrà garantito nel caso in cui decideste di acquistare senza rottamare nulla, ma l’incentivo salirà al 40% nel caso in cui foste proprietari di un vecchio modello da poter rottamare. I fondi dell’Ecobonus, ricordiamo, vennero messi a disposizione dalla legge di bilancio del 2021, con lo stanziamento complessivo che ammonta a 150 milioni di euro, con 20 milioni disponibili per ogni anno. Per il triennio 2024-2026 l’importo è salito a 30 milioni di euro l’anno, ma come anticipato, i fondi si stanno rapidamente esaurendo.

Gestione cookie