La BYD ha intenzione di spodestare Tesla dal ruolo di regina delle auto elettriche, ed ha appena svelato al mondo una novità clamorosa.
Il mercato dell’auto elettrica non sorride particolarmente ai costruttori, i quali affrontano le problematiche croniche di queste nuove tecnologie, tra le quali i lunghi tempi di ricarica. Proprio in tal senso, il colosso cinese BYD sembra aver trovato una soluzione in grado di rilanciare il settore, e di far invecchiare improvvisamente tutte le altre auto ad emissioni zero. La soluzione tecnica appena svelata, infatti, sarà in grado di ricaricare rapidamente le batterie, con tempistiche simili ad un pieno di benzina o di gasolio.
Questo è uno dei problemi principali delle vetture elettriche, che non riescono a convincere la clientela. Tutto potrebbe cambiare grazie alla tecnologia di ricarica basata sull’architettura Super-e Platform a 1.000 volt di BYD, che promette di accorciare in maniera esponenziale la carica di un’auto elettrica. Infatti, sarà in grado di sostenere potenze di ricarica sino ad un megawatt, ovvero 1.000 kW, per riuscire così ad accumulare la bellezza di 400 km di autonomia in appena 5 minuti. Insomma, è una rivoluzione sotto tutti i punti di vista, che merita di essere analizzata. L’auto elettrica potrebbe essere ad una svolta definitiva.
I tempi di rifornimento di un’auto con motore a combustione interna sono sempre stati impareggiabili per le vetture full electric, ma ora le cose potrebbero finalmente cambiare. BYD ha presentato una tecnologia in grado di ricaricare ad una potenza sino ad un megawatt, portando al debutto la Flash Charging Battery, che permette di sostenere correnti sino a 1.000 ampere e raggiunge una classificazione C di 10 per i tempi di carica e scarica delle batterie. Sono stati sviluppati dei nuovi processori di carburo di silicio, che raggiungono dei voltaggi operativi di 1.500 V. Un valore di questo tipo, per un prodotto simile, non era mai stato toccato.
Ecco il commento di Wang Chuanfu, presidente del gruppo BYYD, in occasione dell’evento che ha fatto da presentazione alla nuova piattaforma: “La nostra soluzione spazza via l’ultima nota dolente per gli utilizzatori di auto elettriche“, riferendosi, ovviamente, ai lunghi tempi di ricarica. I primi modelli che utilizzeranno questa novità saranno la berlina Han L ed il SUV Tang L, che per il momento sono in vendita solo in Cina. Arriveranno anche nuove colonnine in grado di sostenere potente sino a 1.360 kW.
L’industria dell’automotive si sta evolvendo con nuove soluzioni tecnologiche che arrivano dalla luna. Scopriamo l’ultima…
Il colosso dei motori General Motors dovrà correre ai ripari in fretta, richiamando migliaia di…
Il marchio FIAT è parte del gruppo Stellantis, ma c'è una divisione della casa di…
Il Presidente degli USA, Donald Trump, si è lasciato scappare una frase che sta facendo…
Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…