Incidenti+auto%2C+in+questo+caso+il+risarcimento+%C3%A8+mostruoso%3A+sono+guai+serissimi
mondofuoristradait
/2023/11/07/incidenti-auto-in-questo-caso-il-risarcimento-e-mostruoso-sono-guai-serissimi/amp/
Fuori tutto

Incidenti auto, in questo caso il risarcimento è mostruoso: sono guai serissimi

Gli incidenti in auto sono una circostanza che nessuno vorrebbe mai vivere, ma c’è una situazione che può comportare un fortissimo risarcimento. Ecco quale.

Ognuno di noi dovrebbe cercare di essere il più prudente possibile quando si mette al volante, anche se può bastare una piccola distrazione propria o di altri perché questa possa essere la causa di incidenti d’auto più o meno gravi. Del resto, basti pensare a quando ci si rende conto di essere in ritardo e si tende a premere un po’ troppo il pedale dell’acceleratore e non si hanno poi i riflessi pronti per frenare in tempo, finendo per essere coinvolti in un tamponamento.

Gli incidenti d’auto possono avere gravi conseguenze – Foto | Canva – Mondofuoristrada.it

Purtroppo il “rischio zero” sulle nostre strade non esiste del tutto, ma non per questo dobbiamo smettere di guidare e farci frenare dalla paura. Non ci si può che augurare, se dovesse esserci un sinistro, di restare incolumi e di non provocare danni eccessivi agli altri.

Incidenti auto: una situazione che può accadere

Nessuno di noi può prevedere il futuro, proprio per questo non si può escludere la possibilità di incorrere in uno o più incidenti d’auto nel corso della propria esperienza di guida. In situazioni simili diventa determinante il ruolo dell’assicurazione, che non deve essere sottoscritta solo perché previsto per legge. Questa, infatti, diventa una tutela determinante in caso di sinistro, perché è la compagnia a farsi carico di ripagare l’altro automobilista danneggiato.

Attenzione, però, c’è una situazione, tutt’altro che rara, che può comportare un risarcimento altissimo. Si tratta del caso in cui si finisce per investire un pedone, magari a causa di una disattenzione non voluta. Se questo dovesse accadere mentre si stanno attraversando le strisce pedonali, è possibile chiedere un indennizzo.

Gli incidenti che coinvolgono i pedoni sono numerosi – Foto | Canva – Mondofuoristrada.it

Non c’è una cifra fissa che si dovrà sborsare, sono diversi gli elementi che devono essere presi in considerazione. Tra questi, non possiamo che segnalare la gravità delle ferite riportate, e il modo in cui l’episodio si è verificato. L’importo potrebbe riguardare le spese mediche che si è stati costretti a sostenere, ma anche eventuali danni economici e morali e il calo del reddito riscontrato (si potrebbe essere costretti a smettere di lavorare a lungo).

Un salasso da evitare

Ben sapendo quanto possa essere elevato il conto da pagare se si dovesse investire un pedone, non si può che essere spinti a prestare ancora più attenzione quando ci si mette al volante. La situazione viene regolata dall’articolo 190 del Codice della Strada, dove si sottolinea come ogni conducente debba avere il massimo controllo del suo veicolo, in modo tale da poterlo arrestare se dovesse esserci un pericolo. E la presenza di un pedone in procinto di attraversare rientra tra questi.

Attenzione, però, è bene sottolineare una regola che pochi conoscono o che non prendono in considerazione: l’obbligo di rallentare, o addirittura fermarsi, non scatta solo se la persona ha già iniziato ad attraversare la strada, ma anche quando si nota che lo sta per fare.

La precedenza ai pedoni è valida sempre, anche se chi è al volante deve svoltare per imboccare un’altra strada, alla cui entrata è presente una striscia pedonale. Ovviamente devono essere garantite tutele maggiori per quelli che vengono definiti gli utenti più vulnerabili della strada. Tra questi, possiamo citare disabili, persone in sedia a rotelle o con bastoni bianchi o cani guida o bastoni bianco-rosso in caso di persone sorde-cieche.

Il risarcimento può essere richiesto anche in caso di decesso da parte dei familiari. L’entità può variare sulla base ei punti di invalidità permanente, dei giorni di invalidità temporanea e dell’età del danneggiato. Si parte da una base di 99 euro al giorno, che può essere ridotta se l’inabilità è parziale anziché totale.

Ilaria Macchi

Recent Posts

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

2 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

5 ore ago

Vuoi fare l’operaio in FIAT? Lo stipendio varia tantissimo in base ai ruoli nell’azienda italiana

Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…

9 ore ago

La mini Panda perfetta per i più giovani: la fanno a 2 e 4 posti e ha tanta tecnologia dentro di sé

Oggi vi parleremo di una microcar interessante in ogni singolo aspetto, che può essere guidata…

17 ore ago

Crisi Lancia, i motivi dell’insuccesso della nuova Ypsilon: tracollo annunciato

Per anni il brand torinese ha fatto la differenza sul mercato con la sua piccola…

20 ore ago

Lascia il finestrino aperto e viene multato: il motivo fa già gridare tanti allo scandalo

Sapevi che si può incappare in una multa perché si lascia il finestrino aperto? Quanto…

23 ore ago