Ferrari fa evidentemente sempre parlare di sé. Anche questa volta è andata così. Scopriamo cos’è successo in questo caso.
La ferrari è una delle aziende più importanti al mondo. Parlando solo ed esclusivamente di automobili, a dirla tutta, forse nessuno è al livello del cavallino rampante. Per storia e trazione, la casa costruttrice con sede a Maranello ha davvero pochi rivali.
E ancora oggi, a livello costruttivo, in pochi davvero possono pensare o anche soltanto lontanamente sperare di competere con la rossa. Come dimostrano anche i più recenti risultati commerciali del brand italiano. Basti pensare alla Ferrari Purosangue, per dirne una.
Ma evidentemente in Ferrari non si accontentano mai, e con grande ambizione e motivazioni di tutti i tipi cercano fortemente di conquistare ancora risultati di spicco. Forse così è possibile spiegare, e non in molti altri modi in verità, il fatto che la rossa abbia ottenuto questi incredibili risultati. La news in questione non lascia spazio a dubbi.
Nel 2023 si alzano le stime della Ferrari. La rossa ha chiuso un altro trimestre da record, esattamente il numero 3 dell’anno, con ricavi netti pari a 1,5 miliardi di euro. Una crescita del 23,5% rispetto al 2022. Le consegne totali sono state 3.459 (aumento dell’8,5% rispetto al terzo trimestre 2022). L’utile in tal senso è di 332 milioni €, salito così del 46%. Erano stati previsti ricavi di 1,472 miliardi €, un utile ad azione di 1,61 € e consegne pari a 3.414 unità, con l’Ebitda che è arrivato a quota 595 milioni contro i 560,7 previsti. Ferrari potrebbe chiudere l’anno a 5,9 miliardi € di ricavi.
Nel 2022, per intenderci, l’azienda ne aveva fatturati 5,1. Ma a cosa è dovuto questo straordinario incremento? Principalmente a un mix del prodotto assai positivo e a delle personalizzazioni migliori rispetto alle atetse iniziali. Ma anche al miglioramento dei ricavi da attività racing e alla generazione di free cash flow industriale; quest’ultima sostenuta da una forte profittabilità, parzialmente compensata da spese in conto capitale disciplinate e da assorbimento di capitale circolante.
Viene tenuto conto anche dell’inflazione dei costi e dell’aumento degli ammortamenti legato all’avvio della produzione di nuove auto. Praticamente la Ferrari viaggia spedita a dir poco sul fronte commerciale. Adesso, dopo tanti anni amari – 2023 compreso – resta da correggere il lato sportivo. Specie in Formula 1, dove un successo iridato manca addirittura daal 2008. Di certo a maranello le risorse umane ed economiche per tornare al vertice della regina del motorsport non mancano. Nel 2023, dopotutto, carta canta.
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…
Oggi vi parleremo di una microcar interessante in ogni singolo aspetto, che può essere guidata…
Per anni il brand torinese ha fatto la differenza sul mercato con la sua piccola…
Sapevi che si può incappare in una multa perché si lascia il finestrino aperto? Quanto…
Per la Nissan sono tempi duri a seguito della crisi che ha investito il colosso…
John Elkann ha un gran numero di aziende nelle proprie mani, ed oggi vi parleremo…