Questa+importante+strada+italiana+sta+per+chiudere%3A+queste+sono+le+alternative
mondofuoristradait
/2023/10/24/questa-importante-strada-italiana-sta-per-chiudere-queste-sono-le-alternative/amp/
Notizie

Questa importante strada italiana sta per chiudere: queste sono le alternative

Uno dei tratti più importanti delle strade italiane chiude: ecco tutte le possibili strada che si possono percorrere in alternativa 

Era il 1965 quando veniva inaugurato il Traforo del Monte Bianco, che collega l’Italia e la Francia tra Courmayeur e Chamonix, ed è col tempo diventato un tratto di strada iconico. Anche perché ai tempi, con i suoi 11,6 chilometri, era la galleria stradale più lunga al mondo. Oggi, ormai, si trova solo al decimo posto, superato da vari tunnel aperti successivamente. Ovviamente il Traforo del Monte Bianco è un passaggio fondamentale tra i due Paesi, tanto che ci passano circa 5.000 veicoli al giorno, con ovviamente dei picchi durante i mesi estivi e le vacanze invernali.

Il Traforo del Monte Bianco chiude – (Foto ANSA) – mondofuoristrada.it

Tuttavia, a partire dal 16 ottobre 2023 il Traforo del Monte Bianco è chiuso. Resterà così per 9 settimane. Inizialmente la chiusura era programmata il 4 settembre. Tutto ciò è necessario per consentire importanti lavori di manutenzione tecnica della galleria.

Le interruzioni del traffico si sono comunque già verificate a partire dal 18 settembre e sono state 16, tutte durante le ore notturne (dalle ore 22:00 alle ore 6:00). Queste interruzioni notturne si sono verificate a partire dal 2 ottobre e sono proseguiti fino al 13 ottobre, quasi tutti i giorni.

Traforo del Monte Bianco, strade alternative e pedaggi

Ora il Traforo del Monte Bianco è stato chiuso completamente il 16 ottobre e rimarrà chiuso fino alle ore 22:00 del 18 dicembre. Durante questo periodo di chiusura, sono state suggerite alternative stradali, che sono indicate sull’apposita mappa che potete trovare nella foto qui sotto.

La mappa degli itinerari alternativi al traforo del Monte Bianco – mondofuoristrada.it

C’è ovviamente la possibilità di spostarsi in treno, altrimenti allungando un po’ si può fare il tunnel del Frejus o quello del Gran San Bernardo. Ovviamente questa chiusura non rende semplici le cose per chi aveva in programma di percorrere quella strada in questo periodo, ma le soluzioni alternative, comunque, non mancano. Quando riaprirà, comunque, il passaggio attraverso il Traforo del Monte Bianco non è gratuito: bisogna pagare un pedaggio, calcolato in base alla classe del veicolo. Le tariffe sono determinate da un accordo tra Italia e Francia e possono variare leggermente tra i due Paesi. Queste sono le tariffe del 2023 per il lato italiano (tra parentesi le tariffe francesi):

  • Classe 5 – moto, moto con sidecar, moto con rimorchio:
    • Corsa singola: 34,60 euro (34,10)
    • Andata e ritorno (entro 7 giorni): 43,50 euro (42,80)
    • Abbonamento 10 transiti (entro 2 anni): 106,70 euro (106,90)
    • Abbonamento 20 transiti (entro 2 anni): 152,20 euro (149,70)
    • Forfait (1 mese, fino a 50 transiti, ovvero 25 andata e ritorno): 261,20 euro (256,50).
  • Classe 1 – veicoli a due o più assi con altezza inferiore a 1,30 metri all’asse anteriore e altezza totale inferiore o uguale a 2 metri (inclusi automobili con piccoli rimorchi):
    • Corsa singola: 52,30 euro (51,50)
    • Andata e ritorno (entro 7 giorni): 65,30 euro (64,20)
    • Abbonamento 10 transiti (entro 2 anni): 163,30 euro (160,60)
    • Abbonamento 20 transiti (entro 2 anni): 228,60 euro (224,80)
    • Forfait (1 mese, fino a 50 transiti, ovvero 25 andata e ritorno): 261,20 euro (256,50).
  • Classe 2 – veicoli a due o più assi con altezza totale superiore a 2 metri e inferiore o uguale a 3 metri (inclusi automobili con roulotte, furgoncini e piccoli camper):
    • Corsa singola: 69,30 euro (68,10)
    • Andata e ritorno (entro 7 giorni): 87,10 euro (85,60)
    • Abbonamento 10 transiti (entro 2 anni): 217,60 euro (214,10)
    • Abbonamento 20 transiti (entro 2 anni): 304,70 euro (299,70).
  • Classe 3 – veicoli a due assi con altezza totale superiore a 3 metri (inclusi autobus e grossi camper):
    • Corsa singola: 190 euro (186,90)
    • Andata e ritorno (entro 15 giorni): 295,80 euro (290,10).
  • Classe 4 – veicoli a tre o più assi con altezza totale superiore a 3 metri (inclusi pullman turistici, tir e rimorchiatori):
    • Corsa singola: 381,90 euro (375,60)
    • Andata e ritorno (entro 15 giorni): 599,80 euro (590,00).
  • Classe D – trasporto eccezionale categoria A (inclusi tir con celle frigorifero e veicoli trainanti altri):
    • Corsa singola: 396,90 euro (390,60).
  • Classe E – convogli eccezionali categoria B (richiedono l’occupazione dell’intera carreggiata):
    • Corsa singola: 1.052,30 euro (1.035,10).

Traforo del Monte Bianco, i dettagli su pagamenti e interruzioni

Le tariffe e gli abbonamenti scadono entro due anni dalla data di acquisto. Inoltre, per i veicoli eccezionali sono previsti metodi di pagamento anche diversi. È importante poi notare che la data di scadenza di tutti gli abbonamenti (10 o 20 transiti) in corso di validità, alla data di inizio della chiusura totale del traforo (16 ottobre 2023) sarà prorogata di 3 mesi automaticamente.

Chiude il Traforo del Monte Bianco, i dettagli – (Foto ANSA) – mondofuoristrada.it

Il pagamento del pedaggio, invece, può essere effettuato direttamente al momento del transito sia in contanti (in euro) che con carte di credito bancarie o con carte petrolifere o di servizio. Gli abbonamenti per 10 e 20 transiti possono essere acquistati anche in prevendita, ovviamente, senza dover prima effettuare il primo transito. È possibile recarsi a piedi presso una cabina di pedaggio situata presso uno dei due piazzali d’ingresso e rivolgersi al personale di esazione. Periodicamente comunque, la circolazione nel Traforo del Monte Bianco viene interrotta per esercitazioni di sicurezza o lavori di manutenzione. Queste interruzioni di routine avvengono di solito durante le ore notturne e vengono comunicate in anticipo.

Stefano Bressi

Recent Posts

Mazda, scatta il maxi richiamo: problema inaspettato su queste vetture

Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…

2 ore ago

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

10 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

13 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

16 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

19 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

22 ore ago