Alex Zanardi ancora al centro dell’attenzione: accoglienza emozionante da parte del sindaco per il campionissimo italiano.
Alex Zanardi è uno dei volti più amati all’interno del panorama sportivo italiano. Pilota, ma soprattutto uomo capace di unire tutti ed azzerare ogni polemica, un volto pulito, sinonimo di sportività e inclusione, simbolo indiscusso di chi riesce a superare anche le intemperie e le tempeste della vita.
Due incidenti mortali non hanno scalfito l’animo di Zanardi, oggi ambasciatore di inclusione sportiva nel mondo. Quanto successo negli scorsi giorni è un chiaro segno di come Zanardi e le attività da lui incentivate siano un patrimonio di tutti.
Per celebrare la ripartenza dell’Italia e del mondo post pandemia, Zanardi ha ideato già nel 2020 la staffetta paraolimpica Obiettivo Tricolore, che ha fin da subito riscosso un notevole successo. L’edizione di quest’anno è partita lo scorso 9 settembre da Cortina d’Ampezzo, con ventisei tappe previste ed oltre milleseicento chilometri da percorrere. Obiettivo finale, è il caso di dirlo, la tappa finale a Parigi il prossimo 1 ottobre.
I protagonisti di questo percorso affascinante e suggestivo sono settanta atleti paraolimpici di “Obiettivo3“, progetto di reclutamento e avviamento sportivo per persone con disabilità, nato da alcuni anni sempre sotto ispirazione e per volontà di Zanardi. E dunque atleti in handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa o in canoa che si passano via via il testimone per gridare un unico messaggio: le disabilità mentali e fisiche non sono limiti ma opportunità.
Il 21 settembre la staffetta ha fatto tappa a Biella, in Piemonte, prima di proseguire al di là delle Alpi il suo naturale percorso per raggiungere il centro parigino verso la fine del mese corrente. Il tandem di atleti era composto da Federico Andreoli e Luca Chiesa, arrivati prontamente nel tardo pomeriggio in Piazza Duomo, cuore pulsante della città.
Ad essere piaciuta è l’accoglienza riservata dall’amministrazione comunale di Biella, come riportato da newsbiella.it: ad attendere gli atleti, in una piazza gremita, c’erano il primo cittadino Claudio Corradino in compagnia di Giacomo Moscarola, vicesindaco e assessore con delega allo Sport. Presenti anche Vito Colletta ed Alessio Ercoli, consiglieri della Lega nel comune di Biella.
Un bagno di folla con tanto di accoglienza istituzionale più che meritata per gli atleti del team di Zanardi. La ripartenza c’è stata all’indomani direttamente dal Santuario di Oropa, uno dei luoghi simbolo del territorio biellese, con direzione Verres, cittadina della Val d’Aosta.
La Casa di Stoccarda è il punto di riferimento in materia di auto a ruote…
Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…
Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontà di Carlos Tavares di…
La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…
Un noto marchio giapponese ha scelto di intraprendere la strada dell'elettrico con un nuovo SUV.…
Forse non tutte le crisi vengono per nuocere la salute delle aziende. KTM ha deciso…