Aumento salariale del 14,5%, l’annuncio del sindacato fa gioire tutti: “Finalmente”

Il sindacato fa un passo avanti e raggiunge un obiettivo: ecco la reazione degli operai e l’accordo per l’intesa.

Sembra davvero la fine di un periodo turbolento per la storia delle industrie Automotive. Il peggio è stato superato e possiamo iniziare a tirare un sospiro di sollievo per la produzione di auto di uno dei gruppi più importanti di questo settore. Ma cosa era successo ai suoi stabilimenti? E come mai gli operai avevano richiesto un aumento del salario?

stellantis aumento stipendi
Stipendi più alti per tutti (Mondofuoristrada)

Prima di chiarire quale è stato l’accordo trovato tra le parti, bisogna fare un passo indietro e definire da dove era sorto il problema: qualche mese fa, gli operai delle fabbriche di automobili negli Stati Uniti, a Detroit, avevano minacciato lo sciopero generale se non ci fosse stato un rinnovo dei contratti di assunzione più attento alle nuove esigenze salariali. Cosa è successo allora?

Le trattative per una pace duratura

Da quando era stata paventata l’ipotesi di uno sciopero generale, che avrebbe comportato anche una frenata alla produzione di auto per i marchi Stellantis e Ford, i colossi Automotive si sono dati da fare con i sindacati per cercare un compromesso tra ciò che veniva richiesto dai lavoratori e ciò che era effettivamente possibile concedere. Se in un primo momento, sembrava che non ci fossero vie di uscita da una stasi che minacciava una grossa perdita in tema di fatturato, oggi arriva una notizia davvero confortante: Stellantis ha fatto la sua controproposta ai sindacati in cerca di un accordo di pace duraturo.

stellantis aumento stipendi
Ecco la proposta di Stellantis contro gli scioperi degli operai – ANSAFoto.it – Mondofuoristrada.it

La proposta di Stellantis alle richieste degli operai riguarda proprio il tanto agognato aumento di salario: gli operai sono soggetti ai prezzi in rialzo a causa dell’inflazione, così come tutti i lavoratori, ecco perché non è più possibile per loro mantenere un salario così basso. Stellantis viene incontro alle richieste proponendo un +14,5 % sul salario e anche una protezione completa contro l’inflazione per tutti i dipendenti. Ma come avranno reagito i sindacati?

La reazione dei sindacati UAW

I sindacati hanno pubblicato un volantino che annunciava finalmente la risposta di Stellantis, che si è davvero fatta aspettare. La reazione non è stata delle migliori: il sindacato UAW americano ha dichiarato che il 14,5% in più di salario non si avvicina nemmeno lontanamente al 56% in più che era stato richiesto. Inoltre, Stellantis non ha fatto cenno, nel suo accordo, a una partecipazione agli utili, alle pensioni o alla protezione sul lavoro.

Inoltre, il sindacato dà un ultimatum alla General Motors, Stellantis e Ford: se entro fine settembre (data di scadenza dei contratti) non ci saranno stati accordi stabiliti e firmati con le aziende, verrà dato il via agli scioperi generali, con ricadute pesantissime su tutta l produzione, non solo americana ma anche europea.

Gestione cookie