Il costo dei carburanti è di nuovo in aumento e le stime non sono promettenti. Ecco quindi un trucchetto per risparmiare facendo il pieno.
Al termine del periodo estivo la situazione carburanti in Italia non sembra migliorata, anzi, gli aumenti dei costi sembrano continuare a salire con il malcontento sia dei gestori delle pompe di benzina sia degli utenti, che non sanno davvero più cosa fare. Un periodo difficile anche per il trasporto merci e per tutto ciò che si muove su ruota.
Il costo dei carburanti è, per altro, una spesa che non si può eliminare dal bilancio familiare, poiché ciò vorrebbe dire non utilizzare l’auto. Eppure, un trucchetto utile per tagliare i costi dei carburanti e fare il pieno c’è ed è anche legale. Non tutti lo conoscono, ma può davvero stravolgere la situazione e dare un respiro agli italiani in difficoltà. Ecco di cosa si tratta.
Il prezzo dei carburanti è aumentato notevolmente nel giro di pochissime settimane e la cosa sempre destinata a peggiorare con l’arrivo dell’autunno. La guerra in Ucraina e l’inflazione sono le dirette cause che hanno provocato questo aumento vertiginoso dei prezzi ai consumatori. Per di più, le polemiche dell’ultima normativa italiana, che impone ai gestori delle pompe di rifornimento di apporre i prezzi medi della benzina vicino a quelli di vendita, non sta aiutando i rapporti tra utenti e commercianti. Entrambe le categorie, infatti, sono messe in ginocchio da questa complicata situazione, alla quale andrebbe trovata una soluzione definitiva.
Il costo dei carburanti e soprattutto quello della benzina è arrivato a superare i 2 euro a litro, per chi si rifornisce alle pompe servite dai benzinai. Sono in molti ad oggi a preferire la modalità di erogazione self service, per cercare di risparmiare qualche centesimo al litro e avere un serbatoio più pieno. Queste conseguenze potrebbero a lungo andare scaturire in rivolte e scioperi da parte dei benzinai, ma ecco che una soluzione legale al caro carburanti c’è, basta solo seguire il consiglio.
Sono in molti a chiedersi come si possa adesso risparmiare sul costo oneroso dei carburanti. Messi alle strette dall’ascesa dei prezzi, molti italiani stanno già facendo economia per permettersi di mantenere l’auto come hanno sempre fatto. La soluzione in realtà è abbastanza banale e scontata, ma non tutti sanno davvero metterla in pratica: basta utilizzare l’auto lo stretto necessario e moderare la velocità per poter risparmiare sul pieno.
Infatti, se si riducono gli spostamenti in auto a quelli strettamente necessari e si riduce la velocità quando si viaggia, l’auto tenderà a consumare di meno e un pieno di benzina o di diesel potrà durare molto più a lungo rispetto a un utilizzo smodato del veicolo. Insomma, il consiglio sempre utile e pratico è quello della moderazione sotto tutti i fronti. Se i prezzi aumentano, parcheggia l’auto e spostati con i mezzi di trasporto pubblico; se l’auto è necessaria, modera la velocità e risparmia sui costi della benzina.
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…
Oggi vi parleremo di una microcar interessante in ogni singolo aspetto, che può essere guidata…
Per anni il brand torinese ha fatto la differenza sul mercato con la sua piccola…
Sapevi che si può incappare in una multa perché si lascia il finestrino aperto? Quanto…