Automobili+usate%2C+la+truffa+che+costa+la+prigione+all%26%238217%3Bacquirente+%C3%A8+davvero+terribile
mondofuoristradait
/2023/08/28/automobili-usate-la-truffa-che-costa-la-prigione-allacquirente-e-davvero-terribile/amp/
Notizie

Automobili usate, la truffa che costa la prigione all’acquirente è davvero terribile

Comprare un veicolo di seconda mano può rivelarsi piuttosto rischioso. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione.

Chi di recente ha fatto il pellegrinaggio da un concessionario all’altro alla ricerca di un’auto conveniente, si sarà sentito dire che quelle usate sono introvabili, o che  hanno prezzi eccessivamente elevati per età e chilometraggio. Ciò nonostante le richieste per questo genere di prodotto continuano a fioccare e le persone sembrano più intenzionate a rinunciare alla bellezza della novità, in cambio del minimo risparmio.

Cosa si rischia a comprare un’auto rubata -Mondofuoristrada.i

Se si fa riferimento ad un salone è più difficile incappare in fregature, ma se la trattativa è tra privati il rischio è più elevato. I pericoli sono diversi e spesso quando ci si rende conto, è troppo tardi. Vediamo dunque come difendersi.

Auto usate, come tenersi al riparo dalla truffe

Una delle sventurate possibilità in cui ci si può trovare è quella di aver acquistato un mezzo rubato. Sembra qualcosa di poco probabile, in realtà le bande criminali utilizzano con frequenza questo metodo per ripulire le autovetture rubate.

L’aspetto più fastidioso è che di sovente l’acquirente ne è totalmente all’oscuro e viene a scoprire di essere stato tirato dentro in una vicenda al centro di indagini giudiziarie.  Il peggio è quando si scopre che ci si è affidati ad una concessionaria per essere più tranquilli ed invece sono stati gli stessi operatori, compiacenti, a spingere  perché quello che veniva presentato come un affare andasse in porto.

Purtroppo anche se si è vittime inconsapevoli si diventa protagonisti di un’inchiesta, che può sfociare nella configurazione di capi d’imputazione gravi come la ricettazione, definita dall’articolo 648 del Codice Penale. Qui addirittura si rischia la reclusione da due ad otto anni, oltre ad una multa che oscilla tra i 516 e i 10.329 euro. Solitamente, questa particolare accusa è rivolta a chi sapeva di acquistare un veicolo proveniente da illeciti. Se poi vi è stata anche una rapina o un’estorsione la pena si aggrava ulteriormente.

Prestate attenzione a chi vi vende l’auto di seconda mano – Mondofuoristrada.it

Qualora invece si sia stati tratti in inganno, si parla di “incauto acquisto”. Ciò significa che sì l’acquirente poteva non sapere nulla, ma avrebbe dovuto avere dei sospetti. A regolare la questione è l’articolo 712 del Codice Penale. La colpa sta nel non essersi assicurato della legittima provenienza della macchina, per cui, in un modo ideale, avrebbe dovuto essere più accorto. L’ammenda che si subisce non è mai inferiore ai 10 euro, mentre si può finire in carcere fino a sei mesi.

Chiarite le eventualità che possono riguardare certi acquisti, concludiamo con le conseguenze che il gesto può portare. Pure nel frangente in cui non si sia al corrente del fatto che l’autovettura acquisita era rubata, si subisce il sequestro del mezzo da parte della polizia, su invito dell’autorità giudiziaria. Essendo lui stesso componente cruciale del reato,  in caso di conferma della ricettazione o dell’incauto acquisto, deve per forza essere confiscato. Il medesimo discorso va esteso alle somme di denaro versate quale caparra o acquisto in toto dell’auto proveniente da traffici.

Chiara Rainis

Recent Posts

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

2 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

5 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

8 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

11 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

14 ore ago

Vuoi fare l’operaio in FIAT? Lo stipendio varia tantissimo in base ai ruoli nell’azienda italiana

Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…

18 ore ago