Auto+volanti%2C+arrivano+davvero%3A+ok+del+Governo%2C+siamo+nel+futuro
mondofuoristradait
/2023/07/14/auto-volanti-arrivano-davvero-ok-del-governo-siamo-nel-futuro/amp/
Notizie

Auto volanti, arrivano davvero: ok del Governo, siamo nel futuro

Dopo tanto parlare e sognare, ecco che c’è un’azienda che è riuscita davvero a creare un’auto volante. E viene dagli USA.

L’uomo ha da sempre desiderato volare. E fin dagli albori dell’industria automobilistica ha cercato di unire il concetto di macchina a quello del volo. Insomma l’auto volante risulta essere un pensiero fisso. Basti sapere che il primo che brevettò una macchina capace di spiccare il volo non fu Henry Ford, o Glenn Curtiss, come spesso si racconta, ma il rumeno Traian Vuia. L’uomo chiamò il suo aggeggio “airplane-car”, perché comprendeva delle ali montate su un veicolo a quattro ruote. Denominato Vuia 1, fu completato nel 1905 ed era dotato di un motore da 20 CV e il 18 marzo 1906 volò per 12 metri,  ma ad un’altezza di solo un metro dal suolo.

Arriva la prima auto volante (Mondofuoristrada)

La prima vera auto volante fu creata dall’ingegnere aeronautico americano Waldo Waterman, che si ispirò a quella di Glenn Curtiss per creare il suo Aerobile, un monoplano ad ali alte con ali smontabili. Il volo inaugurale del velivolo avvenne nel 1934 ma fu nel 1957 che fu completata la versione finale.

Ancora oggi troviamo spesso delle piccole aziende che tentano ciclicamente di presentare al pubblico i propri progetti, senza che poi vedano realmente una produzione su scala. Ma adesso c’è chi è arrivato al passo successivo, ossia l’omologazione.

L’auto volante ora è davvero realtà

A realizzare il sogno è stata la Alef Aeronautics, una startup di Santa Clara, in California, che ha presentato al pubblico l’Alef Model A, che ora ha ricevuto l’approvazione dalla Federal Aviation Administration per iniziare i test di volo. E se tutto andrà bene potrebbe partire la produzione su scala nel quarto trimestre del 2025.

Questa vettura ha l’aspetto di un’auto sportiva, ma la parte superiore del suo corpo è permeabile. Al suo interno ci sono otto motori alimentati elettricamente nella parte inferiore, che le permettono di decollare verticalmente e quindi volare. Un po’ come accade oggi con i droni. Al centro del telaio in fibra di carbonio si trova la cabina passeggeri, che può ospitare fino a due persone ed è posta su una piattaforma girevole.

La particolarità di questa auto volante è che una volta in aria, l’intero telaio ruota lateralmente di 90 gradi in modo che quelle che una volta erano la parte anteriore e posteriore dell’auto diventino due ali su entrambi i lati della cabina, che a sua volta ruota automaticamente sul proprio asse in modo da essere sempre rivolta in avanti.

La Alef Model A (Alef) – mondofuoristrada.it

La Alef Aeronautics afferma che il veicolo avrà un’autonomia di guida di 200 miglia e un’autonomia di volo di 110 miglia. ma su strada non sarà un fulmine di guerra. Infatti è stato già dichiarato come “veicolo a bassa velocità”, il che significa che non sarà in grado di guidare a una velocità superiore a circa 25 miglia all’ora e richiederà l’approvazione della National Highway Traffic Safety Administration per essere testato su strade pubbliche, che è il secondo passo che si tenterà dopo gli esperimenti in volo. E i preordini sono già partiti, con costi di 300 mila dollari.

Daniele Petroselli

Recent Posts

Mazda, scatta il maxi richiamo: problema inaspettato su queste vetture

Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…

2 ore ago

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

10 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

13 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

16 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

19 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

22 ore ago