La Formula 1 è scossa da una notizia di cui si era già parlato, ma che per il momento pareva scongiurata. Un pilota non correrà più.
Se c’è uno sport che può essere molto crudele con i propri interpreti, quello è proprio la Formula 1. Qui, soprattutto in determinati contesti, si ha davvero poco tempo a disposizione per mettere in mostra il proprio talento, ed il rischio di essere licenziati in tronco è sempre presente. Questa è sempre stata la filosofia della massima serie automobilistica, ma c’è un motivo se è famosa con questa denominazione.
La Formula 1 è uno sport pericoloso e stressante, dove si è sempre al limite e dove si rischia la vita, ma nel quale le prestazioni sono sempre messe al primo posto. Poche ore fa, è arrivata la notizia dell’addio di uno dei piloti attualmente in attività, al quale è stato dato in benservito da parte della propria squadra. Ecco di chi si tratta e chi lo sostituirà.
La Formula 1 riaccoglie tra i suoi piloti il grande Daniel Ricciardo, che dopo il licenziamento dalla McLaren dello scorso anno tornerà nel Circus. L’annuncio è arrivato poche ore fa, con l’australiano che prenderà il posto di Nyck De Vries sull’AlphaTauri. Il nativo di Perth, proprio poche ore prima della notizia ufficiale, era tornato a bordo di una monoposto.
In particolare, Ricciardo ha guidato la Red Bull RB19, la monoposto che sta dominando il mondiale con Max Verstappen, sul tracciato di Silverstone per i test della Pirelli. Secondo quanto dichiarato dal team principal Christian Horner, Daniel avrebbe fatto segnare dei tempi molto competitivi, e questo potrebbe aver convinto i vertici a regalargli un sedile come pilota titolare, anche se nel team satellite.
Ricciardo tornerà ufficialmente in Formula 1 a partire dal prossimo week-end di gara, in Ungheria, sul tracciato di Budapest dove vinse la sua seconda gara in carriera nel 2014, dopo una rimonta eccezionale. Vedere il simpatico australiano nuovamente in pista sarà un grande piacere, ma è chiaro che a De Vries non è stato dato tempo a sufficienza.
L’olandese aveva esordito lo scorso anno disputando una gara con la Williams in quel di Monza, in sostituzione dell’indisposto Alexander Albon. L’ex campione del mondo della Formula E era riuscito a concludere in zona punti, cosa che ha convinto Helmut Marko a portarlo in AlphaTauri, sponsorizzato anche dal connazionale Verstappen.
Tuttavia, sin dalle prime gare si è visto che De Vries non aveva il passo, surclassato anche dal compagno dis squadra Yuki Tsunoda, un buon pilota ma non di certo un fenomeno. Resta il fatto che questo sport è sicuramente difficile e trovare subito la quadra, soprattutto quando si è sotto pressione, è molto complicato.
Ancora una volta, la gestione di Marko e dell’entourage della Red Bull ha bruciato un pilota, come era già accaduto con Daniil Kvyat e tanti altri, ed anche lo stesso Albon e Pierre Gasly ci erano passati poco tempo fa, per poi riuscire a rifarsi una carriera. Per De Vries sarà molto difficile, ed è un gran peccato perché il talento non mancava di certo.
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…