Citroen%2C+il+nuovo+bolide+arriva+a+meno+di+20+mila+euro%3A+appassionati+impazziti%2C+concessionarie+assalite
mondofuoristradait
/2023/07/06/citroen-il-nuovo-bolide-arriva-a-meno-di-20-mila-euro-appassionati-impazziti-concessionarie-assalite/amp/
Fuori tutto

Citroen, il nuovo bolide arriva a meno di 20 mila euro: appassionati impazziti, concessionarie assalite

Gli appassionati del marchio Citroen avranno pane per il loro denti. In uscita tra pochi mesi un modello a prezzo decisamente competitivo.

Da qualche anno a questa parte l’automotive è in grande fermento e la ragione è  da ritrovarsi nelle esigenze della modernità. I disastri ambientali legati al riscaldamento globale hanno portato il settore a porsi degli interrogativi sul futuro. Tutto questo di pari passo con i provvedimenti del Parlamento Europeo che ha stabilito che a partire dal 2035 le auto dovranno essere elettriche o alimentate a e-fuel.

Citroen (mondofuoristrada.it)

Tanti marchi si sono affrettati ad adeguarsi, chi rinnovando completamente l’offerta resa esclusivamente full electric, e chi introducendo anche la variante a zero emissioni e quella ibrida. Del secondo gruppo fa parte Citroen, la quale ha voluto rivisitare un suo modello storico e molto apprezzato e renderlo a spina.

Citroen  pronta ad uscire con una nuova auto elettrica

Si tratta della C3, citycar compatta e maneggevole, dallo stile ampiamente personalizzabile. Dal 2016 sul mercato è presente la terza generazione che vanta alcune importanti introduzioni come i pannelli laterali in gomma, definiti AirBump. Progettati ad hoc dal Double Chevron, il loro obiettivo è di proteggere i paraurti e la carrozzeria da graffi e colpi in caso di contatto con una portiera. Ma  siccome anche l’occhio vuole la sua parte, la funzionalità, si mischia ad un certo impatto estetico.

Fino ad oggi questo modello si è messo in evidenza per l’ottimo rapport qualità-prezzo, per la sua praticità e per gli ampi volumi interni che lo rendono particolarmente comodo.

Fatto questo breve punto su com’è la vettura oggi, la domanda che sorge spontanea è come sarà domani, quando verrà rilasciata la versione elettrica. Intanto prima di addentrarci nel discorso dobbiamo dare una data. L’automobile francese non sarà disponibile dell’utenza prima degli inizi del 2024.

La nuova Citroen e-C3 verrà infatti presentata solamente il prossimo ottobre, ma già si sa che sarà ancora più agevole e con un prezzo non particolarmente elevato.

Per adesso si sa che verrà prodotto a Trvana, in Slovacchia, nel medesimo stabilimento dove viene realizzata la variante endotermica. Non è noto se la rivisitazione vedrà applicazione anche su quelle a diesel e benzina e neppure il CEO Terry Koskas ha voluto sbottonarsi sulla piattaforma sfruttata, ciò che si sa è che dovrebbe garantire un’autonomia di 300 km.

Nel 2024 uscirà la nuova Citroen e-C3 (Citroen Official) -Mondofuoristrada.it

Sul fronte costi di gestione, l’EV dovrebbe mantenere gli standard attuali. Le C3 ad alimentazione classica, consumano davvero poco. Ad esempio la versione 1.2 litri da 83 cv beve 5,2 litri di carburante ogni 100 km, con emissioni massime sui 118 g/km. Quella 1.5 BlueHDI da 102 cv si attesta invece sui 4 litri ogni 100 km, con quote di CO2 che oscillano tra i 105 e i 125 g/km.

Da quanto si apprende la cifra di partenza dovrebbe aggirarsi sui 25mila euro, ma se si valutano gli ipotetici sconti garantiti dall’eco-bonus, la somma potrebbe calare di 5mila euro.  A ciò vanno poi aggiunte le varie riduzioni concesse a livello regionale.

Infine non dovrebbero esserci sorprese in termini di sicurezza e affidabilità. I modelli attuali sono già tra i migliori in commercio e per il prossimo futuro sono attese ulteriori migliorie in termini di ADAS. Attualmente dispone di sistema per il mantenimento della carreggiata, di avviso sono per le cinture, e la frenata di emergenza.

Chiara Rainis

Recent Posts

Il dramma di Marco Simoncelli, spunta un ricordo agghiacciante: la confessione a distanza di anni

L’11 ottobre del 2011 il Sic ci ha salutato, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore…

2 ore ago

FIAT e Dacia nei guai, dalla Cina arriva la city car più conveniente del 2025: ha tutti gli optional che vuoi

Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…

5 ore ago

C’è futuro oltre l’auto elettrica? Sembra proprio di no: l’alternativa viene stoppata, è già tutto deciso

L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…

8 ore ago

Formula 1, quanto guadagnano i meccanici? La cifra vi farà correre a mandare il CV ai team

Per molti è uno dei lavori più belli del mondo, ma può diventare anche un…

11 ore ago

La FIAT Panda che non era italiana: si tratta di un modello unico, che aveva un motore molto particolare

La FIAT Panda debuttò sul mercato nel lontano 1980, e da quel momento in poi…

14 ore ago

Trump mette in ginocchio Stellantis, scattano i licenziamenti: è un’ecatombe, che disastro

Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari con un piano di ridimensionamento del…

18 ore ago