Lutto+nel+mondo+dei+motori%3A+%C3%A8+morto+un+simbolo+italiano
mondofuoristradait
/2023/06/05/lutto-nel-mondo-dei-motori-e-morto-un-simbolo-italiano/amp/
Notizie

Lutto nel mondo dei motori: è morto un simbolo italiano

Lutto davvero terribile ed inaspettato per gli appassionati di motori. Una figura storica ci ha lasciati nei giorni scorsi.

Il mondo dei motori è uno degli ambiti maggiormente seguiti dagli italiani, che storicamente vantano un certo feeling con le due e quattro ruote. Non a caso le aziende automobilistiche nostrane sono tra le eccellenze più prestigiose del Paese.

Lutto nel mondo dei motori italiani (Pixabay) – Mondofuoristrada.it

Proprio per questo motivo la notizia giunta poco fa lascerà sicuramente tristi e sgomenti moltissimi italiani, in particolare coloro che apprezzano da sempre il marchio Fiat, ovvero la casa automobilistica numero uno d’Italia.

Lutto tremendo ed inaspettato all’interno del gruppo Fiat. Infatti è venuto a mancare un personaggio storico, un simbolo dell’azienda torinese. Un punto di riferimento per tante generazioni nell’ambito della progettazione e della produzione delle autovetture più utilizzate nel nostro paese.

Addio a Paolo Annibaldi, storico manager Fiat

A piangere è dunque in particolar modo il mondo delle automobili da strada. Infatti la Fiat perde una figura storica e centrale come Paolo Annibaldi, manager della casa automobilistica italiana, personaggio davvero indimenticabile per questo mondo.

Annibaldi (il terzo da sinistra) è scomparso dopo una vita in Fiat (Ansa) – Mondofuoristrada.it

Come rivelato dall’Ansa, Annibaldi si è spento qualche ora fa, all’età di 85 anni. Ha lavorato in Fiat per più di 35 anni, diventando dunque un punto di riferimento. Un vero e proprio manager industriale, tanto da occuparsi per tutti questi anni di relazioni esterne, rapporti associativi e gestione delle risorse.

Annibaldi entrò in Fiat nel 1967, quando mise i primi passi all’interno dell’azienda presso gli stabilimenti di Mirafiori e Stura, entrambe zone della provincia piemontese dove sorgono gli storici impianti della casa torinese. Successivamente, assieme al fratello Cesare fece parte della squadra di management guidata da Cesare Romiti sotto la guida dell’Avvocato Gianni Agnelli, negli anni dei forti contrasti che hanno attraversato il settore industriale italiano.

Non solo Fiat: Paolo Annibaldi dal 1984 al 1991 ha anche ricoperto il ruolo di direttore generale della Confindustria. In seguito ha avuto un ruolo istituzionale come presidente di Fiat Iberica, la branca dell’azienda destinata al mercato spagnolo. Infine è tornato a Torino, negli ultimi anni di carriera, come responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne del gruppo torinese.

I funerali di Annibaldi si svolgeranno a Torino martedì 6 giugno alle 14 presso la chiesa di San Massimo.

Keivan Karimi

Recent Posts

Il dispositivo segreto delle auto che nessuno sa di avere: può risolvervi un bel problema

Chi legge oramai i libretti di istruzione delle auto? Scopriamo un elemento che può essere…

3 ore ago

Il dramma di Marco Simoncelli, spunta un ricordo agghiacciante: la confessione a distanza di anni

L’11 ottobre del 2011 il Sic ci ha salutato, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore…

11 ore ago

FIAT e Dacia nei guai, dalla Cina arriva la city car più conveniente del 2025: ha tutti gli optional che vuoi

Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…

14 ore ago

C’è futuro oltre l’auto elettrica? Sembra proprio di no: l’alternativa viene stoppata, è già tutto deciso

L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…

17 ore ago

Formula 1, quanto guadagnano i meccanici? La cifra vi farà correre a mandare il CV ai team

Per molti è uno dei lavori più belli del mondo, ma può diventare anche un…

20 ore ago

La FIAT Panda che non era italiana: si tratta di un modello unico, che aveva un motore molto particolare

La FIAT Panda debuttò sul mercato nel lontano 1980, e da quel momento in poi…

23 ore ago