Great+Wall%2C+la+nuova+city+car+costa+poco+pi%C3%B9+di+10+mila+euro+ed+%C3%A8+un+portento%3A+mercato+sconvolto
mondofuoristradait
/2023/06/04/great-wall-la-nuova-city-car-costa-poco-piu-di-10-mila-euro-ed-e-un-portento-mercato-sconvolto/amp/
Categories: Fuoristrada

Great Wall, la nuova city car costa poco più di 10 mila euro ed è un portento: mercato sconvolto

Il boom delle city car cinesi non si ferma: ecco il nuovo modello della Great Wall. Mercato letteralmente sconvolto per qualità e prezzo.

La cinese Great Wall Motors sta tornando in Europa con una nuova strategia “aggressive”, dopo non essere riuscita a centrare in pieno i suoi obiettivi nel recente passato, almeno stando ai numeri, con i precedenti veicoli economici.

Great Wall, la nuova citycar pronta a sorprendere (mondofuoristrada.it – Media Press)

Great Wall Europe ha lanciato un ibrido plug-in del suo marchio premium Wey: si tratta di una piccola auto elettrica decisamente orientata verso un pubblico under 30, presentata durante un noto salone automobilistico in terra teutonica. Tra poco scopriremo di cosa si tratta.

Analizziamo la strategia di fondo. Il paese di lancio di Wey sarà appunto la Germania, seguita dall’Italia e dalla Spagna, quindi si annuncia, con coraggio e mirate strategie, un nuovo lancio a livello europeo. E’ stato questo il senso del discorso alla stampa, di qualche tempo fa, da parte di Johnson Qiang, vicepresidente esecutivo di Great Wall per l’Europa.

Qiang sostiene apertamente che la Germania è stata scelta perché è il più grande mercato di veicoli in Europa e perché Wey vuole affermarsi come marchio automobilistico premium. Per fare ciò non deve avere timore reverenziale di competere con potenze come Audi, BMW e Mercedes-Benz. Una bella sfida, non c’è dubbio alcuno.

La Great Walls non ha nascosto il suo ambizioso piano strategico: ovvero si partirà subito con cinque mercati automobilistici più grandi d’Europa, ovvero Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna – ma anche in uno dei paesi nordici, che comprende la Norvegia, vicina alle idee cinesi perché da tempo favorevole ai veicoli elettrici, nonché Svezia, Finlandia e Danimarca. Non sono stati svelati, per il momento, altri retroscena.

I primi tentativi di “colonizzazione” del mercato automobilistico del Vecchio Continente non sono stati brillanti e hanno dato risultati che hanno disatteso le previsioni. Great Wall ha prodotto veicoli per un breve periodo in Europa dopo aver aperto una fabbrica in Bulgaria nel 2012 per assemblare SUV, pickup e city car. Lo stabilimento è stato infatti chiuso nel 2017. Ma questo non è un buon motivo per smettere di crederci, naturalmente mutando radicalmente strategia e modelli.

Il modus operandi dell’azienda cinese in Europa, questa volta, è quello di allontanarsi dai modelli a budget eccessivamente ridotto e rivolgersi invece a clienti che potrebbero pagare di più per ottenere livelli di tecnologia più sofisticati. Insomma, i modelli low cost hanno alla fine “pagato dazio”. Decisamente meglio alzare la qualità, differenziarsi dagli altri, far lievitare i prezzi, ma senza esagerare, ma alla fine puntare a una fetta di pubblico legittimamente più esigente.

Great Wall Motors: ecco la nuova strategia per conquistare l’Europa: la sfida parte dalla Germania

Il primo modello di Wey si chiama Coffee 01, che potrebbe non essere il nome definitivo per il grande SUV. Qiang ha affermato che la casa automobilistica effettuerà sondaggi tra clienti e fan per determinare come chiamare il SUV. Anche se è un fan del nome perché il caffè è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e si collega alla vita familiare, lavorativa e al tempo libero di una persona.

E passiamo ora ai modelli da città. Uno si chiama Ora Cat, arrivato nel 2022, decisamente potente e ma dal prezzo comunque abbordabile (15-18mila euro): è lungo 4235 mm. È stato dotato di uno stile retrò arrotondato nel tentativo di aumentare l’attrattiva per un acquirente urbano più giovane.

Great Wall Motors: ecco la storia e i nuovi modelli dell’azienda cinese (press media GWM Group) – mondofuoristrada.it

L’autonomia del Cat si estende fino a 400 km a seconda delle dimensioni della batteria, secondo Great Wall. Il motore elettrico da 169 CV offre un tempo da 0 a 100 km/h di 8,5 secondi, ha affermato Great Wall.

Le caratteristiche tecnologiche dell’auto includono il riconoscimento facciale, che viene utilizzato anche per rilevare se il conducente è distratto.

Great Wall afferma che l’auto è la prima nel settore a includere una suite di sensori avanzati, include quello che descrive come radar a onde da 5 mm, per aumentare i livelli di assistenza alla guida.

Il Cat ha una funzione di parcheggio automatizzato che è aiutata dall’auto che registra gli ultimi 50 metri del suo percorso, permettendole di fare retromarcia in spazi ristretti.

Ed ecco l’ultima arrivata di casa Great Wall. La sua ultima novità si chiama Voleex C20R, una city car con aspetto da monovolume compatta caratterizzata da un ottimo rapporto qualità e prezzo e disponibile anche nella versione a Gpl. Questa vettura, attesa anche sul mercato italiano in questo segmento di mercato, rappresenta il tentativo del produttore cinese di conquistare una fetta di vendite in Europa. Prezzo decisamente conveniente, poco più di 10mila euro.

Alfredo Iannacone

Recent Posts

Tesla, addio annunciato di Elon Musk: Trump fa tremare di nuovo il mercato dell’auto

Il Presidente degli USA, Donald Trump, si è lasciato scappare una frase che sta facendo…

10 minuti ago

Mazda, scatta il maxi richiamo: problema inaspettato su queste vetture

Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…

4 ore ago

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

12 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

15 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

18 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

21 ore ago