Dopo un’attenta e accurata perizia sul modelli standard di questa auto si è scoperto che consuma troppo olio motore! Adesso saranno guai per la casa produttrice.
Capita spesso che il motore delle nostre auto vada in escandescenza per mancanza di olio refrigerante, indispensabile per il corretto funzionamento dell’auto. Quando succede questo, dobbiamo spendere davvero tanto per far riparare l’olio motore. Per evitare tutto ciò basta avere cura di controllare l’olio motore di tanto in tanto.
Quando però ci accorgiamo che la nostra auto consuma troppo olio motore, più del necessario, allora conviene effettuare dei controlli per capire se ci sono perdite di olio o se c’è stato un difetto di produzione del veicolo. Ecco cosa è stata scoperto durante una perizia condotta sul modello di auto di questa casa produttrice tedesca! Senza parole.
La segnalazione che ha fatto scattare l’ordinanza di perizia è arrivata proprio a Autobild, che ha raccolto tutte le segnalazioni di automobilisti esasperati dal consumo eccessivo di olio delle loro auto. Secondo una prima analisi, le vetture che riportavano questo problema erano tutte dello stesso modello della casa produttrice di origine tedesca. Da qui sono scattati i controlli a campione per verificare se ci fosse stato un difetto di fabbrica.
I proprietari delle auto in questione lamentavano di dover controllare il livello dell’olio all’interno del motore molto più spesso rispetto ai classici tempi di controllo, rischiando ogni volta che il motore si fondesse. In molti casi, il motore 2.0 Biturbo da 180 Cavalli consumava quasi 1 litro di olio motore ogni 1000 km. Questa anomalia ha allarmato i consumatori che si sono rivolti al tribunale per una perizia.
Le auto in questione appartengono tutte a uno stesso modello, la Volkswagen T5, auto di punto della casa Volkswagen. Secondo le perizie che sono state effettuate su questo modello di auto, l’anomalia deriverebbe proprio da un errore durante la progettazione del sistema EGR, il nuovo sistema di raffreddamento del motore VW T6.
Ciò che è stato portato alla luce è proprio che: “Le parti nel radiatore EGR si staccano, entrano nella camera di combustione e lì causano danni“. I casi certificati in Germania ammontano a quasi 16.000 modelli di T5, ma potrebbero essercene molte di più. Questo problema è stato denominato CFCA, sigla del motore dell’auto, e si verifica perché il motore si guasta e inizia a consumare più olio del dovuto, arrivando a 1 litro per ogni 100km o anche meno.
La casa produttrice ha effettuato le perizie necessarie e si è fatta carico dei costi di riparazione del danno, ma non sostiene che sia necessario ritirare tutte le auto di questo modello dal mercato o prevedere il loro rientro per effettuare nuove perizie.
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto piĂą…