Parcheggia+l%26%238217%3Bauto+in+un+punto+per+50+anni%3A+i+cittadini+la+scambiano+per+un+monumento
mondofuoristradait
/2023/05/27/parcheggia-lauto-in-un-punto-per-50-anni-i-cittadini-la-scambiano-per-un-monumento/amp/
Fuori tutto

Parcheggia l’auto in un punto per 50 anni: i cittadini la scambiano per un monumento

Storia incredibile quella di un’autovettura che ha preso un suo spazio ‘storico’ in città ed è stata considerata al pari di una statua.

Trovare un buon parcheggio in città è sicuramente una botta di fortuna. Infatti, quando si trova un comodo posteggio sotto casa dopo minuti o ore di ricerca, si tende a lasciare la propria auto lì, ben posizionata, per evitare di disperdere il frutto di cotanta ricerca.

Auto, parcheggio ultra-decennale (mondofuoristrada.it)

In Veneto però si è esagerato. Infatti è nota la storia di un’automobile vecchio stampo che in un celebre comune della regione del Nord Italia è rimasta parcheggiata per quasi 50 anni nello stesso punto.

No, non si tratta di una terribile dimenticanza o della perdita di memoria del proprietario che non ricorda più dove l’avrebbe posteggiata. Bensì di un vero e proprio simbolo per il comune di Conegliano Veneto.

La Lancia Fulvia degli edicolanti parcheggiata da 47 anni

Chi è veneto e frequenta la zona di Conegliano e del trevigiano conoscerà sicuramente la leggenda della Lancia Fulvia azzurra. Ovvero di una vecchia automobile, che ormai da ben 47 anni è parcheggiata nello stesso posto, senza essere mai stata spostata.

La Lancia in questione si trova, intoccabile ed intatta nel suo splendore retrò, in via Zamboni nel centro di Conegliano. Cittadina che tra l’altro è nota, oltre per essere tra i comuni più popolosi del trevigiano, anche per aver dato i natali ad un certo Alessandro Del Piero.

La storia narra che la Lancia Fulvia azzurra fosse di proprietà negli anni ’70 di due edicolanti, celebri personaggi di Conegliano Veneto. La coppia, marito e moglie, si spostava sempre con tale autovettura, per poi decidere di utilizzarla in altro modo. Posteggiandola in maniera fissa accanto alla vecchia edicola e usarla come scarico di giornali.

La Lancia Fulvia è ormai fuori produzione da decenni (Ansa) – Mondofuoristrada.it

Ormai ferma da 47 anni, questa Lancia Fulvia è una sorta di monumento per la gente di Conegliano, un reperto storico. Sia per la valenza storica dell’auto, sia per la storia che c’è dietro. Qualcuno all’interno del Comune ha pensato recentemente di spostare l’auto e portarla in esposizione in un museo o in una galleria apposita, ma la gente si è opposta considerando la Lancia parcheggiata un punto di riferimento cittadino.

La Lancia Fulvia fu una vettura prodotta dalla casa torinese tra il 1963 ed il 1976 con 3 tipi di carrozzeria: berlina 4 porte, coupé e coupé Sport Zagato. Ebbe anche una versione sportiva, che partecipò a diverse competizioni di rally.

Keivan Karimi

Recent Posts

Il dispositivo segreto delle auto che nessuno sa di avere: può risolvervi un bel problema

Chi legge oramai i libretti di istruzione delle auto? Scopriamo un elemento che può essere…

21 minuti ago

Il dramma di Marco Simoncelli, spunta un ricordo agghiacciante: la confessione a distanza di anni

L’11 ottobre del 2011 il Sic ci ha salutato, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore…

8 ore ago

FIAT e Dacia nei guai, dalla Cina arriva la city car più conveniente del 2025: ha tutti gli optional che vuoi

Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…

11 ore ago

C’è futuro oltre l’auto elettrica? Sembra proprio di no: l’alternativa viene stoppata, è già tutto deciso

L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…

14 ore ago

Formula 1, quanto guadagnano i meccanici? La cifra vi farà correre a mandare il CV ai team

Per molti è uno dei lavori più belli del mondo, ma può diventare anche un…

17 ore ago

La FIAT Panda che non era italiana: si tratta di un modello unico, che aveva un motore molto particolare

La FIAT Panda debuttò sul mercato nel lontano 1980, e da quel momento in poi…

20 ore ago