Schumacher%2C+che+umiliazione+con+Hamilton%3A+arriva+il+paragone+che+fa+arrabbiare+i+ferraristi
mondofuoristradait
/2023/05/25/schumacher-che-umiliazione-con-hamilton-arriva-il-paragone-che-fa-arrabbiare-i-ferraristi/amp/
Notizie

Schumacher, che umiliazione con Hamilton: arriva il paragone che fa arrabbiare i ferraristi

Michael Schumacher e Lewis Hamilton sono i due piloti più vincenti della storia, ma di recente è stata scagliata una bomba che fa discutere.

Stabilire chi possa effettivamente essere il più grande pilota della storia della F1 tra Michael Schumacher e Lewis Hamilton è davvero molto difficile. Sette titoli mondiali sono un traguardo che solo il tedesco e l’inglese possono vantare e i loro domini con Ferrari e Mercedes rimarranno nella leggenda.

Schumacher ed Hamilton, ferraristi furiosi (Fonte: Ansa Foto)

Chiunque pensi di avere la verità in mano per quanto riguarda il confronto tra i due è in errore a prescindere dalla sentenza finale. Schumacher è stato il re del bagnato ed è colui che ha potuto rompere la maledizione Ferrari che durava da ben 21 anni. Hamilton ha saputo trasformarsi in una sorta di cyborg per diversi anni, impeccabile alla guida e maestro nella gestione della vettura.

Dei due si potrebbe parlare in eterno e comunque ci sarebbe le giuste motivazioni per preferire l’uno o l’altro. A quanto pare però qualcuno non sembra avere poi così tanti dubbi nel rispondere alla domanda su chi sia il numero uno al mondo. La componente inglese infatti è molto più vicina al baronetto, con Peter Windsor che ha espresso in maniera chiara la propria opinione.

Windsor non ha dubbi:” Hamilton più veloce di Schumacher”

Secondo Peter Windsor, ex Team Principal della Williams e della Ferrari, ha spiegato all’interno del proprio canale YouTube come dal suo punto di vista Hamilton sia stato sicuramente più veloce di Schumacher.Non c’è in alcun modo la possibilità di fare un paragone tra i due. Nei loro rispettivi picchi era di sicuro più veloce Hamilton”.

Lewis Hamilton, più veloce di Schumacher (Fonte: Ansa Foto)

L’opinione di Windsor, da quanto spiega, è dettata anche dall’opinione interna dei vari ingegneri che hanno potuto collaborare con entrambi o vedere lo stile di guida dei due. “La maggior parte delle opinioni degli ingegneri è dettata dai vari briefing e dai risultati in pista. In pochi si basano solo sul guardare il pilota sul circuito.”

Affermazione questa molto particolare e che sicuramente farà storcere il naso a molti, ma allo stesso tempo è normale che gli ingegneri debbano guardare soprattutto i numeri. Ad andare contro l’opinione di Windsor ci ha pensato James Allison e il britannico ha voluto specificare che rispetta la sua opinione e che non vuole andare contro il parere del dirigente. Analizzando i dati però dicono che non è possibile affermare che nel suo giro migliore Schumacher sia stato più veloce nel miglior giro di Hamilton.

Questo in qualche modo conferma anche il discorso di Nico Rosberg, il pilota più fortunato del mondo dato che ha collaborato con entrambi. Il tedesco infatti ha spiegato come Schumacher fosse maniacale nei dettagli, mentre Hamilton si affidava molto di più al suo immane talento. Detto questo, i freddi numeri possono essere sempre ribaltati dalle emozioni, per questo il confronto tra il Kaiser e il Sir continuerà a farci compagnia ancora per tanti anni.

Francesco Domenighini

Recent Posts

Porsche spreme la 911: performance assurde per la nuova motorizzazione ibrida, ha un’accelerazione bruciante

Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…

4 ore ago

Ancora bufera in casa Stellantis: coinvolto Tavares, c’è un grosso problema con i soldi

Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontà di Carlos Tavares di…

7 ore ago

Renault, come sarà la Clio di sesta generazione? Tutte le informazioni su un modello attesissimo (VIDEO)

La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…

10 ore ago

Arriva il primo SUV elettrico del marchio più affidabile al mondo: vuole conquistare il mercato

Un noto marchio giapponese ha scelto di intraprendere la strada dell'elettrico con un nuovo SUV.…

13 ore ago

KTM, presa una decisione epocale: si torna alle origini con una strategia anti-Cina

Forse non tutte le crisi vengono per nuocere la salute delle aziende. KTM ha deciso…

16 ore ago

Il SUV dotato della nuova tecnologia spaventa il mercato: oltre 1.000 km di autonomia

I modelli elettrificati continuano ad aumentare, ed oggi vi racconteremo le caratteristiche di un SUV…

20 ore ago