Ecco la costante espansione delle automobili di produzione cinese: costo abbordabile, design aggressivo, sono pronte a invadere l’Europa.
Vogliono conquistare l’Europa e hanno tutti i numeri per farlo: i punti di forza sono le buone prestazioni, design aggressivo, prezzo abbordabile, qualità non indifferente. Non saranno bolidi e nemmeno gioielli, ma di questi tempi sposano a pieno le necessità del pubblico medio. Stiamo parlando delle automobili provenienti dalla Cina che, nell’ultimo decennio, si sono poste, come concreto, obiettivo quello di conquistare il mercato europeo. A quanto pare, lo dicono i numeri, ci stanno riuscendo.
Hanno fissato i loro quartier generali in Olanda e in Svezia, presto potrebbero aprire sedi e inviare uomini anche in Italia, in Francia, in Belgio.
E dopo i SUV con prezzi incredibili e una buona qualità su cui puntare, ecco a voi la gamma delle city car cinesi, adatte a un pubblico giovane, ma anche a una famiglia media italiana. Ci sono modelli più eleganti e potenti, altri più funzionali ma dalle ottime prestazioni, con prezzi più accessibili. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Con 17-18 mila euro, ma per certi modelli anche meno, porti a casa una buonissima auto, adatta al traffico cittadino e a viaggi di piccola-media distanza.
Parliamo in questo caso di Zeekr, il marchio premium di veicoli elettrici della cinese Geely Automobile Holdings, che ha confermato i piani di espansione in Europa negli ultimi mesi.
L’azienda cinese inizierà a vendere il suo crossover di lusso, ovvero la Zeekr 00, e il suo SUV urbano, ovvero Zeekr X, in Svezia e nei Paesi Bassi a partire dal quarto trimestre del 2023, con l’intenzione di espandersi rapidamente in altri paesi europei successivamente.
La notizia non è esattamente una sorpresa, ma è significativa dato che i modelli Zeekr hanno solo due anni di vita, incredibile ma vero. Dal lancio nel 2021, la casa automobilistica cinese ha venduto oltre 93.000 unità, principalmente la sua ammiraglia Zeekr 001, e ha aggiunto due nuovi veicoli alla sua gamma: lo Zeekr X , lanciato in Cina la scorsa settimana, e il minivan Zeekr 009 .
La 001 e la X competono direttamente con il crossover Model Y di Tesla in un mercato dei veicoli elettrici sempre più spietato in Cina. Lo 001 può fornire un’autonomia di circa 375 miglia, costa circa 300.000 RMB (44mila dollari). La X ha un’autonomia di 348 miglia e costa circa 190.000 RMB (27.600 dollari). I veicoli di Zeekr includono anche aggiornamenti software over-the-air.
Parliamo in particolare della X, la city car elegante e funzionale che potrebbe essere il modello di punta, nella sua versione 2023. Le dimensioni della Zeekr X sono 4.450 mm di lunghezza, 1.836 mm di larghezza e 1.572 mm di altezza, con un passo di 2.750 mm. Questo modello ha lo stesso passo della Smart #1, ma è più lungo di 180 mm, più largo di 14 mm e più basso di 64 mm.
Il nuovo modello può essere equipaggiato con un singolo motore elettrico da 200 kW (272 CV) sull’asse posteriore o con due motori elettrici e trazione integrale con una potenza massima di 315 kW (428 CV). L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene rispettivamente in 5,8 e 3,7 secondi. In entrambi i casi, il powertrain è alimentato da una batteria da 66 kWh.
Parte del successo di Zeekr in Cina è stato il suo modello di business diretto al consumatore, che l’azienda intende portare anche in Europa. La spinta in Europa segue la raccolta fondi di febbraio di Zeekr di $ 750 milioni con una valutazione di $ 13 miliardi . L’azienda ha anche investito, in modo aggressivo, aprendo sedi in più di 30 città in tutto il mondo, inclusa Göteborg, in Svezia, dove Zeekr ospita il suo Global Design Center e il centro europeo di ricerca e sviluppo. Infatti, la casa automobilistica afferma che il suo team europeo è già composto da oltre 1.500 ingegneri e progettisti.
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…
Oggi vi parleremo di una microcar interessante in ogni singolo aspetto, che può essere guidata…
Per anni il brand torinese ha fatto la differenza sul mercato con la sua piccola…
Sapevi che si può incappare in una multa perché si lascia il finestrino aperto? Quanto…
Per la Nissan sono tempi duri a seguito della crisi che ha investito il colosso…