Basta notare un dettaglio per scoprire il motivo per cui una Ferrai F40 è sul mercato ad un prezzo eclatante. Il particolare di classe la rende unica.
Gli amatori del settore automobilistico sono sempre alla ricerca di una chicca da aggiungere al proprio garage. Se questa, poi, offre una unicità, per via di un dettaglio, allora la sua attrazione verso i patiti del genere arriva alle stelle. Basta una scritta o un qualsivoglia assemblaggio particolare a far salire alle stelle il suo prezzo.
Proprio com’è successo per la Ferrari F40 che andremo a descrivere. Si tratta di un modello iconico della casa di Maranello, ma il tocco di classe che gli è stato aggiunto la rende più unica che rara. Proprio per questo motivo, sono in tanti a ricercarla sul web, dato che può essere acquistata facilmente, nel caso in cui si abbia la disponibilità economica.
Si trova in Francia, a Lione, ed è stata messa all’asta. Il suo anno di immatricolazione è del 1990, ma sembra essere un modello attuale e che si può trovare, ancora oggi, sulle strade di ogni dove. Il certificato d’immatricolazione è francese ed è stato proprio un campione gallico a porre il suo tocco decisivo per renderla così preziosa.
Unire la Ferrari alla Francia fa venire in mente immediatamente un nome. Si tratta di un campione automobilistico di F1, capace di portare a casa ben 51 Gran Premi e di vincere per ben quattro volte il campionato mondiale della massima categoria. Per chiunque abbia conoscenza profonda di questo comparto del Motorsport, viene facile comprendere che stiamo parlando di Alain Prost.
In effetti, la F40 che troviamo all’asta sul sito rmsothebys.com, oltre ad avere dei dettagli tecnici spettacolari, possiede anche un’autografo del campione francese sulla carrozzeria. Lo ha posto alla fine della stagione 1989 di F1, quando era uno dei maggiori piloti di successo a livello mondiale. La Ferrari gli donò quest’auto, in un momento della sua carriera difficile, ma il francese la mise immediatamente in vendita. Inoltre, si tratta di una vettura descritta “come nuova”, visto i suoi appena 6 mila chilometri di percorrenza.
La sua scheda tecnica ci parla di un motore V8 a benzina. Di un tipo di alimentazione Marelli Weber fuel injection e di una cilindrata 2936 cm cubi. Possiede 32 valvole ed è un modello turbo. La sua coppia massima è di 577.0 Nm, possiede una trazione RWD e cinque marce manuali. La velocità massima che è in grado di esprimere la F40 è pari a 324 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4.10 secondi. Un modello adatto a tutti, quindi, ma specialmente per i collezionisti di ogni dove. Per il momento, il suo prezzo all’asta parte da 2,5 milioni di euro, ma può arrivare anche a 3.
In questi strani tempi la Casa del Tridente ha bisogno di tentare i clienti con…
In un’epoca in cui il lavoro è diventato agile, il Gruppo Stellantis torna indietro nel…
Non sarà una Pasqua tranquilla per tutti coloro che hanno deciso di spostarsi in macchina.…
Se il futuro dell’automotive sarà, realmente, elettrico in Italia è già sorto un problema gravissimo.…
La Casa bavarese ha lanciato sul mercato il kit Seal & Drive che permette una…
I limiti di velocità in autostrada sono sempre stati un ostacolo per i conducenti più…