Orso+distrugge+la+supercar+del+proprietario%3A+il+video+%C3%A8+surreale
mondofuoristradait
/2023/04/29/orso-distrugge-la-supercar-del-proprietario-il-video-e-surreale/amp/
Notizie

Orso distrugge la supercar del proprietario: il video è surreale

Avete mai visto una scena simile? Un animale feroce ha letteralmente smontato pezzo per pezzo una costosissima supercar ed il proprietario non sembra preoccuparsene: ecco una follia davvero impressionante.

Cosa fareste se un orso distruggesse la vostra automobile in un attimo? Probabilmente, stareste zitti e vi allontanereste prima che la creatura feroce possa fare lo stesso con voi! Peccato che in questo caso, parliamo di una persona che con le belve feroci ci convive nonostante numerose leggi – almeno nel nostro paese – lo rendano teoricamente illegale!

Supercar, quanto accaduto è incredibile (mondofuoristrada.it)

Il video di oggi è surreale e vede come protagonista un piccolo orso, probabilmente un cucciolo ancora non del tutto cresciuto fino alle dimensioni enormi che gli esemplari adulti possono vantare, ma non piccolo abbastanza da non danneggiare una preziosa supercar del suo proprietario che stava girando il video quando è accaduto qualcosa che forse avrebbe anche potuto aspettarsi.

Nel filmato realizzato dall’investitore originario degli Emirati Arabi Uniti di nome Arab Sheikh Humaid Abdul Albukais, un uomo ricchissimo con la passione per gli animali esotici e le auto di lusso, scopriamo perchè tenere in casa certi animali peggio ancora vicino a beni molto fragili e preziosi non è esattamente l’idea migliore che possa venire a qualcuno. Ma lasciamo parlare il filmato…

Un uragano di guai

Nel video vediamo il ricco magnate riprendere il suo orsetto che somiglia ben poco ai cuccioli visti nei cartoni animati mentre questo gioca con la sua supercar super performante proveniente proprio dall’Italia: nel tentativo di arrampicarsi nell’auto, l’orsetto distrugge con una zampata la portiera della vettura che crolla a terra suscitando una reazione che non sembra poi così preoccupata da parte del proprietario della macchina.

Voleva soltanto dare un’occhiata agli interni! (Instagram) – Mondofuoristrada.it

Piccolo problema: la supercar è una Lamborghini Huracan del 2014 con motore V10 da oltre quattrocento cavalli, una sportiva costosissima che vale almeno 198.000 Euro da nuova e che in alcuni allestimenti può arrivare a costare molto di più ora che è a tutti gli effetti una supercar da collezione. Non che per Abdul Albukais sia un problema visto che ne possiede delle altre.

In ogni caso il video che risale a qualche anno fa è una bruttissima botta per qualsiasi fan del marchio di Sant’Agata e ci ricorda una cosa molto banale ma che è sempre bene tenere a mente: le supercar non sono giocattoli e a meno che non siate sceicchi milionari, se avete la fortuna di averne una dovreste davvero trattarla con i guanti di velluto!

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto, moto e motori. La scrittura e la lettura sono i miei hobby preferiti.

Recent Posts

Un vecchio progetto Audi ripescato per battere Mercedes: il SUV definitivo è pronto a prendersi il mercato (FOTO)

La Casa di Stoccarda è il punto di riferimento in materia di auto a ruote…

3 ore ago

Porsche spreme la 911: performance assurde per la nuova motorizzazione ibrida, ha un’accelerazione bruciante

Porsche ha deciso di mettere le mani sulla sua icona con un nuovo propulsore ibrido.…

11 ore ago

Ancora bufera in casa Stellantis: coinvolto Tavares, c’è un grosso problema con i soldi

Era il primo dicembre scorso quando Stellantis rese nota la volontà di Carlos Tavares di…

14 ore ago

Renault, come sarà la Clio di sesta generazione? Tutte le informazioni su un modello attesissimo (VIDEO)

La Renault Clio è giunta alla sua sesta generazione, ed ora iniziano ad emerge alcune…

17 ore ago

Arriva il primo SUV elettrico del marchio più affidabile al mondo: vuole conquistare il mercato

Un noto marchio giapponese ha scelto di intraprendere la strada dell'elettrico con un nuovo SUV.…

20 ore ago

KTM, presa una decisione epocale: si torna alle origini con una strategia anti-Cina

Forse non tutte le crisi vengono per nuocere la salute delle aziende. KTM ha deciso…

23 ore ago