Ferrari%2C+questo+modello+limitato+%C3%A8+una+vera+bestia%3A+una+delle+pi%C3%B9+%E2%80%9Cruspanti%E2%80%9D+di+sempre
mondofuoristradait
/2023/04/27/ferrari-questo-modello-limitato-e-una-vera-bestia-una-delle-piu-ruspanti-di-sempre/amp/
Fuori tutto

Ferrari, questo modello limitato è una vera bestia: una delle più “ruspanti” di sempre

C’è una Ferrari molto particolare: si tratta di un modello in edizione limitata, che è una vera bestia: una delle più grintose di tutti i tempi

La Ferrari F50 è una delle vetture di maggior successo tra i “classici” della casa del Cavallino. Rispecchia in pieno lo stile anni ’90 delle supersportive italiane. Una sportiva che ancora oggi ha una linea attuale e accattivante.

Logo Ferrari(mondofuoristrada.it – Ansa)

Forse non tutti sanno che di questa supercar esisteva anche una versione ancora più sportiva, la Ferrari F50 GT, praticamente una vettura da corsa. Poteva arrivare a 370 km/h ed era lo sviluppo della versione normale della F50. Infatti questo modello speciale era destinato alle corse, ma non ottenne mai il via libera a causa di alcune modifiche ai regolamenti dell’epoca. La F50 era l’erede della F40, che richiamava nel design ma che aveva linee più morbide. La F50 era arrivata sul mercato nel 1995 , con due anni di anticipo rispetto alle celebrazioni del mezzo secolo di storia del marchio.

Era l’erede della F40, anche se un po’ più “dolce” e con motore centrale V12 aspirato, tipico dell’epoca. Non aveva servosterzo, servofreno o ABS. Il suo design è stato ispirato dalla concept car Mythos del 1989. Ferrari F50GT. Il motore V12, posto in posizione longitudinale, aveva 4,7 litri ed era derivato, secondo Ferrari, da quello utilizzato dalla 640, la monoposto di Formula 1 del 1989. La sua potenza raggiungeva i 520 CV a 8.000 giri, con una coppia di 471 Nm a 6.500 giri/min. Il motore, che di fatto si comportava come quello delle monoposto da competizione, era ancorato ad un telaio in fibra di carbonio.

L’incredibile Ferrari F50 GT, prestazioni senza precedenti

Il peso complessivo era di 1.230 chili, che davano un rapporto peso/potenza di 2,36 kg/CV . I suoi vantaggi erano in linea: 325 km/h di velocità massima e 3,87 secondi nello 0-100 km/h. La Ferrari calcolò che ci sarebbero stati 350 potenziali clienti , quindi produsse un’unità in meno: 349. Tutte le vetture sono state vendute prima dell’inizio della produzione e, a differenza della F40 (disponibile solo rossa) si poteva scegliere tra cinque colori : giallo, nero, argento e due sfumature di rosso che, ovviamente, sono state le preferite. Quasi subito, nel 1996 , a Maranello iniziarono lo sviluppo di una variante da competizione, nota come Ferrari F50 GT o anche GT1.

Una Ferrari F50 nella sua versione standard (mondofuoristrada.it – Ansa)

Avrebbe dovuto gareggiare nel BPR Global GT Series , il campionato GT che aveva rilanciato la categoria negli anni 90. La Ferrari sviluppò una versione GT di cui furono costruite tre unità con l’aiuto di Dallara e ATR . Il motore è stato spinto all’inverosimile per raggiungere la potenza di ben 750 CV a ben 10.500 giri, con una coppia di 529 Nm a 7.500 giri/min. Inoltre, il peso è stato ridotto a 860 chilogrammi a secco. Le sue prestazioni nei test privati furono subito eccezionali. La fuoriserie raggiunse la velocità massima di 367 km/h, e  accelerava da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Tesla, addio annunciato di Elon Musk: Trump fa tremare di nuovo il mercato dell’auto

Il Presidente degli USA, Donald Trump, si è lasciato scappare una frase che sta facendo…

43 minuti ago

Mazda, scatta il maxi richiamo: problema inaspettato su queste vetture

Il brand Mazda è costretto a correre ai ripari a causa di un’avaria che ha…

5 ore ago

Vince una iconica Porsche e la distrugge poco dopo: immagini agghiaccianti

Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…

13 ore ago

Ford Mustang lavata per la prima volta dopo 35 anni: quello che accade dopo lascia tutti esterrefatti (VIDEO)

Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…

16 ore ago

Telepass fa un regalo ai suoi clienti, novità assoluta: chi può usufruirne e in cosa consiste

Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…

19 ore ago

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

22 ore ago