Cambi in vista in casa Mercedes. Il team principal Toto Wolff ha deciso in corsa di modificare l’assetto del comparto tecnico.
La stagione della Mercedes è iniziata fra alti e bassi in Formula 1. La scuderia tedesca non è più da un paio d’anni la squadra da battere nel Circus, vista l’ascesa della Red Bull e le recenti difficoltà meccaniche.
Solo un podio conquistato da Lewis Hamilton nelle prime tre gare del 2023, con il secondo posto del Gran Premio di Australia, che ha seguito i due quinti posti del pilota inglese, a caccia di rivalsa.
Qualcosa va cambiato in Mercedes. C’ha pensato il team principal Toto Wolff a mettere mano al comparto tecnico, con un cambio piuttosto sorprendente che rivela anche quali saranno le mosse che apporteranno le Frecce d’argento sulla monoposto W14.
Nessun licenziamento o colpo di scena in casa Mercedes. Bensì si tratta di un cambio di ruoli tra due personaggi già all’interno della scuderia anglo-tedesca.
In particolare riguarda Mike Elliott, direttore tecnico della scuderia Mercedes in Formula 1. L’ingegnere britannico paga la discussione avuta proprio con Toto Wolff nelle scorse settimane. Secondo fonti interne, pare che i due personaggi di caratura internazionale abbiano litigato rendimento della W14, al punto che il team principal austriaco insieme ha deciso di fare un passo indietro sul concetto zero sidepod, ovvero la monoposto priva di pance laterali.
Elliott, che aveva sposato questa teoria ingegneristica ma senza risultati positivi, è stato dunque spodestato. Il britannico passerà al ruolo di Chief Technical Officer, concentrandosi più sulla programmazione futura e meno legato alla vettura da corsa di questa stagione.
Al posto di Elliott è stato inserito un uomo Mercedes con un importante passato in Ferrari. Ovvero James Allison, che diventa dunque nuovo direttore tecnico della scuderia argentata. Una decisione che, come ammesso da Wolff, sarebbe stata avallata dallo stesso Mike Elliott, consapevole di dover lasciare il passo: “La valutazione di Mike è che con James abbiamo un gladiatore in campo: tutti si butteranno nel fuoco per lui e con lui”.Â
Dunque Mercedes torna ad utilizzare le pance laterali sulla monoposto di Hamilton e Norris, ma soprattutto sfrutterà l’enorme seguito e consapevolezza di Allison. Il britannico 55enne ha lavorato in Ferrari prima nel comparto ingegneri, dal 1999 al 2005 al fianco di Jean Todt, poi da direttore tecnico tra il 2013 al 2016, sostituito poi da Mattia Binotto.
Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari con un piano di ridimensionamento del…
Un bambino ha avuto un compleanno davvero speciale, potendo godere davanti alla propria abitazione di…
L’industria dell’automotive si sta evolvendo con nuove soluzioni tecnologiche che arrivano dalla luna. Scopriamo l’ultima…
Il colosso dei motori General Motors dovrĂ correre ai ripari in fretta, richiamando migliaia di…
Il marchio FIAT è parte del gruppo Stellantis, ma c'è una divisione della casa di…
Il Presidente degli USA, Donald Trump, si è lasciato scappare una frase che sta facendo…