Formula+1%2C+ritiro+di+un+campionissimo%3A+retroscena+sbalorditivo
mondofuoristradait
/2023/04/24/formula-1-ritiro-di-un-campionissimo-retroscena-sbalorditivo/amp/
Notizie

Formula 1, ritiro di un campionissimo: retroscena sbalorditivo

Nel momento in cui si ritira dalla Formula 1 uno dei campioni più apprezzati non può essere un colpo al cuore per tifosi e addetti ai lavori. Se la decisione arriva però in un momento inaspettato, la sorpresa non può che essere più forte.

Un mondo come quello della Formula 1 impone la necessità di resistere a tante pressioni, non solo nel corso delle gare, ma anche nei periodi in cui ci si avvicina a queste, specialmente se si ha la possibilità di correre su circuiti che possono essere considerati favorevoli per le caratteristiche di un pilota e della sua monoposto. In quel caso un errore può costare caro e diventa necessario costruirsi una corazza per dover sopportare le critiche, che possono diventare in molti casi anche spietate.

Monoposto di Formula 1 in gara – Foto | Mondofuoristrada.it

Una regola come questa vale un po’ per tutti, non solo per gli eventuali figli d’arte che decidono di intraprendere una carriera in questo sport, chiamati a sopportare anche i confronti, come ha avuto modo di verificare nella scorsa stagione Mick Schumacher, figlio di Michael. Chi fatica a sopportare tutto questo non dovrebbe però reputarlo come un fallimento sul piano personale.

Gli addii in Formula 1 a volte fanno male

Dire addio al mondo dello sport, specialmente se si è reduci da una carriera ricca di soddisfazioni, non è mai semplice. A volte, infatti, può spaventare anche solo l’idea di dover dire interrompere una quotidianità ormai consolidata, come aveva ad esempio confessato anni fa Valentino Rossi.

Chi è abituato a giornate ricche di impegni, con scadenze e orari ben definiti, può pensare di non riuscire a reggere quello che si prova quando ci si ritrova a non avere più molti impegni. Ed è anche per questo che molti arrivano a ritardare il più possibile questo momento, magari arrivando a farlo quando ci si rende conto con i fatti di non essere più in grado di competere ad alti livelli con gli avversari.

A volte, però, c’è chi fa l’esatto contrario e preferisce agire d’anticipo, magari prendendo la decisione quando si è al massimo, in modo tale da lasciare a tutti, addetti ai lav ori compresi, un bel ricordo. Non c’è comunque una teoria più giusta dell’altra, è bene precisarlo, cosa che vale anche quando un protagonista della Formula 1 decide di appendere il casco al chiodo”.

Le motivazioni di una scelta inaspettata

A distanza di anni è Nico Rosberg a rivelare cosa l’abbia spinto a dire addio alla Formula 1 in un momento in cui in pochi se lo sarebbero aspettato. Il tedesco, infatti, ha dato l’annuncio proprio all’indomani della conquista del titolo nel 2016, arrivato al termine di una stagione davvero emozionante, in cui lui aveva dovuto combattere proprio con il suo compagno di squadra in Mercedes: Lewis Hamilton.

Ancora adesso l’ex pilota può essere orgoglioso di quel successo perché lui è stato l’unico a riuscire a battere il britannico negli ultimi anni, cosa che solo adesso sta riuscendo a Max Verstappen, ma con una macchina che sembra avere davvero pochi tivali.

Nico Rosberg, il suo addio al Circus ha fatto rumore – Foto | Mondofuoristrada.it

L’attuale commentatore Tv sembra essere quindi tra quelli che dimostrano quanto non sia necessario attendere il momento in cui non si riesce più a dare il meglio di sé per appendere il casco al chiodo, ma sia meglio farlo quando si è all’apice. Il rischio concreto, però, in questi casi è di provare un po’ di rimpianto perché magari il suo palmares avrebbe potuto essere più ricco.

Ora lui come la pensa? Quella è stata davvero la scelta giusta? È lui stesso a spiegarlo: “Io temevo che a quel punto non sarei stato più abbastanza bravo – ha detto in un’intervista al magazine Men’s Health -. Se quello fosse successo nessuna squadra mi avrebbe più voluto”. Oltre a quello c’è un altro aspetto che lo aveva convinto più di tutti: essere riuscito a superare il suo grande rivale: “Era tutto perfetto così, non potevo fare altro”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

La nuova auto elettrica cinese costa meno di una Panda, ma ha la stazza di un SUV: low cost dall’autonomia fuori dal comune

Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…

2 ore ago

Questa è la Ferrari più esclusiva che c’è: ha tecnologie da corsa e ne esiste solo una in tutto il mondo

Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…

5 ore ago

Vuoi fare l’operaio in FIAT? Lo stipendio varia tantissimo in base ai ruoli nell’azienda italiana

Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…

9 ore ago

La mini Panda perfetta per i più giovani: la fanno a 2 e 4 posti e ha tanta tecnologia dentro di sé

Oggi vi parleremo di una microcar interessante in ogni singolo aspetto, che può essere guidata…

17 ore ago

Crisi Lancia, i motivi dell’insuccesso della nuova Ypsilon: tracollo annunciato

Per anni il brand torinese ha fatto la differenza sul mercato con la sua piccola…

20 ore ago

Lascia il finestrino aperto e viene multato: il motivo fa già gridare tanti allo scandalo

Sapevi che si può incappare in una multa perché si lascia il finestrino aperto? Quanto…

23 ore ago