Citroen+annuncia+la+%26%238220%3Bnuova+500%26%238221%3B%3A+che+smacco+alla+Fiat%2C+costa+poco+ed+%C3%A8+praticamente+uguale
mondofuoristradait
/2023/04/21/citroen-annuncia-la-nuova-500-che-smacco-alla-fiat-costa-poco-ed-e-praticamente-uguale/amp/
Fuori tutto

Citroen annuncia la “nuova 500”: che smacco alla Fiat, costa poco ed è praticamente uguale

Non solo per il mercato italiano è allo studio una clamorosa mossa da parte di Citroen: sta per arrivare la nuova 500 francese

Il mercato mondiale delle auto insegna che ormai le strade sono diventate due. O proporre modelli decisamente nuovi, ma ormai pochi costruttori hanno voglia di azzardare. Oppure recuperare dall’archivio storico, come sta per fare Citroen.

Citroen, nuova 500 in arrivo (Instagram) – Mondofuoristrada.it

La Casa francese che fa ormai parte della galassia Stellantis con successo, paga comunque un certo gap nelle vendite, almeno in Italia, rispetto a Fiat. Ma in fondo l’amministratore delegato del Gruppo, Carlos Tavares, su questo argomento è sempre stato molto chiaro: tutti i marchi devono avere piattaforme comuni, per ottimizzare sia gli interni che la carrozzeria.

Una linea che è stata seguita alla lettera fino ad oggi e che prossimamente potrebbe portare alla nascita, ma sarebbe meglio dire rinascita, di un modello che ha fatto la storia dell’automotive. Perché ciclicamente tornano le voci sull’arrivo di una nuva generazione anche per la Citroen C2, la citycar compatta della Casa francese. Voci che in questo momento sono diventate sempre più forti e fanno sognare il pubblico.

Citroen annuncia la “nuova 500”, cosa cambia per il mercato italiano

Il legame tra Citroen e Fiat negli ultimi anni è diventato inscindibile e lo dimostrano i continui scambi di modelli e idee. Nel prossimo futuro la nuova Fiat Panda e la prossima generazione di Citroen C3 dovrebbero essere molto simili, così come Fiat 500X che avrà caratteristiche comuni alla Citroen C4.

Ma cosa c’entra adesso la rinascita di C2? In realtà molto, perché la base di partenza potrebbe essere proprio la versione più compatta della Fiat 500. Sei mesi fa era apparso un render piuttosto realistico su quello che poteva essere il progetto destinato alla rinascita della compatta francese, rivista e corretta.

Un modello che nel suoi design ricordava certamente le misure compatte della vecchia C2, ma strizzava l’occhio alla citycar per eccellenza di casa Fiat. Un semplice esercizio di stile oppure ci dobbiamo aspettare che diventi presto realtà?

Citroen C2, il nuovo rendering (Instagram) – Mondofuoristrada.it

Forse presto per dirlo, perché non ci sono stati annunci ufficiali fino ad oggi da parge di Stellantis. Però forse finalmente qualcosa di sta muovendo e i prossimi mesi saranno decisivi per capire se nel segmento A è pronta ad irrompere una nuova protagonista assoluta.

Citroen C2, un glorioso passato fino al 2009: cosa può cambiare sulla nuova generazione

Citroen C2 aveva impazzato tra il 2003 e il 2009 in Europa, vendendo più di 600 mila unità. Ma alla fine del primo decennio nel nuovo secolo il mercato è profondamente cambiato e così anche oil produttore francese ha deciso di accantonare il progetto per puntare su altro.

Nasceva come erede della Saxo e della AX e fin da subito aveva dimostrato di mantenere le stesse caratteristiche: una citycar a 4 posti scattante e agile, non adatta soltanto ad un pubblico femminile. Lo aveva dimostrato fin da subito, con un profilo sportivo molto accattivante, tamto da sbarcare poi anche nel mondo dei rally

Montava cerchi che partivano da 14” e arrivavano fino a 16”. condividendo la base meccanica con la C3 della quale era diventata in pratica una consorella a 3 porte. La gamma dei motori andava dal 1.1litri motore monoalbero con 60 CV di potenza massima fino al 1.6 16 valvole con 109 CV passando per due versione 1.4, sia benzina che diesel (questa da 68 CV).

Cosi è la vecchia Citroen C2 (Instagram) – Mondofuoristrada.it

La vecchia C2 era lunga 367 centimetri mentre il nuovo modello potrebbe spingersi un po’ più in là, soprattutto a livello di passo. Così come aumenterebbe la potenza deoi motori, con le nuove versioni ibride da 95 e 118 CV. E il prezzo? Anche quello concorrenziale, perché l’ipotesi è do una base di partenza attorno ai 13.500-14.000 euro.

Federico Danesi

Recent Posts

Vietato superare i limiti di velocità: la novità tecnologica è una mazzata per chi non rispetta le regole

I limiti di velocità vanno rispettati per garantire la sicurezza, ma anche al fine di…

2 ore ago

La piccolina di casa FIAT ora costa come un motorino: arriva il superbonus statale

Se siete alla ricerca di un'auto perfetta per circolare in città, questa è l'occasione top…

5 ore ago

Mercedes, ecco la versione “baby” dello storico fuoristrada: ha un motore dalla potenza esagerata

La Mercedes sta lavorando ad una serie di importanti novità per la propria gamma, tra…

9 ore ago

SUV economico in casa FIAT, sembra una BMW: prezzo da Panda, ma c’è un “problema” per l’Italia

Oggi vi parleremo di un SUV prodotto dalla FIAT che non è presente sul mercato…

17 ore ago

Mercato dell’auto in ginocchio per il futuro? Emerge la novità che fa tremare tutte le case automobilistiche

Sempre meno 18enni decidono di acquisire la patente di guida. Il futuro dell’automotive è a…

20 ore ago

Questa Mercedes è stata abbandonata per 20 anni: quando ci mettono mano restano tutti sconvolti (VIDEO)

La Mercedes 450SL che vi mostreremo oggi era ridotta in condizioni disumane, ma qualcuno è…

23 ore ago