Ti sei mai chiesto cosa puoi detrarre dalla tua dichiarazione dei redditi? C’è un modo per detrarre anche l’assicurazione auto. Vediamo come si fa
Le RC auto obbligatorie per chiunque detenga in suo possesso un’auto, sono l’incubo dell’anno: di solito ci troviamo a pagare cifre astronomiche per l’assicurazione e se abbiamo addirittura più di un’auto, la cifra non si abbassa! Ogni cittadino, quindi, quando compila la sua dichiarazione dei redditi annua spera sempre di trovare qualche spesa deducibile dal calcolo delle imposte.
In effetti, la legge sulle assicurazioni automobilistiche non elargisce molti vantaggi per quanto riguarda la detrazione dell’importo: le agevolazioni fiscali per le RC non sono previste dalla legge, ma solo un caso fa eccezione. Vediamolo assieme.
Dall’anno di imposta 2014, le RC auto obbligatorie non sono più detraibili e non concedono quindi detrazioni fiscali a carico del cittadino. Prima di questa data, dalla dichiarazione dei redditi si poteva dedurre la spesa della polizza versata al Servizio Sanitario Nazionale, per importi superiori a 40 euro.
Per importi inferiori a questa cifra, non si poteva comunque dedurre nulla. Ma dal 2014 sono state annullate tutte le detrazioni di imposta e le agevolazioni fiscali per le assicurazioni auto. Quindi, ad oggi, non possiamo inserire nella nostra dichiarazione la spesa sostenuta per la polizza auto, indipendentemente dall’importo. Dunque, sembra non esserci scampo per il risparmio.
Nell’anno corrente, 2023, la legge continua a non elargire agevolazioni fiscali per i conducenti e i possessori di RC auto, ma forse una soluzione c’è. Quest’anno, tutti i conducenti potranno detrarre le spese sulla loro assicurazione auto in modo indiretto, ovvero sono detraibili le spese sulla polizza Infortuni relativi al conducente.
In questo modo, in caso di polizze assicurative per rischio di morte o incidente con conseguenze permanenti ai danni del conducente, il cittadino potrà godere di un’agevolazione fiscale del 19%. Questa polizza sugli infortuni è compresa di norma nella stipula del contratto di assicurazione RC auto, quindi ogni conducente paga, nella spesa complessiva per l’assicurazione del veicolo, anche il 5% per la polizza rischio morte o infortuni. L’ammontare massimo di questa spesa è di 530 euro all’anno, detraibili però dalla dichiarazione dei redditi annuale fino al 19% dell’importo.
Per detrarre la spesa sulla polizza per infortuni al conducente, ci sono alcuni parametri in cui rientrare. L’agevolazione spetta solo in caso di:
Tutte le spese assicurative deducibili dalla dichiarazione dei redditi sono ammesse solo se la spesa è tracciabile, quindi se si può allegare la documentazione di pagamento alla dichiarazione dei redditi annua.
Un fortunatissimo sorteggiato di una lotteria che metteva in palio una Porsche 911 si è…
Una vecchia Ford Mustang è stata riportata alla luce in un fienile, ed alcuni esperti…
Telepass Sempre è il nuovo servizio lanciato da Telepass, parte del gruppo Mundys, che offre…
Oggi torniamo a parlarvi di auto elettriche cinesi, e nello specifico trattiamo di un SUV…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che non ha eguali in termini di tecnologie, un…
Lavorare in FIAT un tempo era una garanzia assoluta, mentre oggi è diventato molto più…