Pininfarina è uno dei più grandi orgogli italiani in ambito motoristico. Scopriamo adesso cos’ha fatto a livello di creazioni.
Pininfarina, un brand che è quasi impossibile non conoscere. In ambito automobilistico si tratta difatti di una eccellenza a tutto tondo. Fondata a Torino nel 1930, il brand fino al 2011 era concentrata pure nella produzione di modelli dallo stesso disegnati presso il proprio stabilimento.
Il marchio ha disegnato più di 100 Ferrari in 65 anni; si tratta della partnership più forte per la carrozzeria torinese, una collaborazione che dura ancora oggi.
Adesso ha sorpreso praticamente tutto il mondo per il primo SUV low cost. Un modello che è piaciuto talmente tanto che presenta non poche prenotazioni. Lo vogliono davvero tutti, complice una campagna pubblicitaria semplicemente clamorosa. Scopriamo cosa ha convinto decine e decine di papabili clienti. La presenza nel progetto di Pininfarina sicuramente ha fatto la differenza.
L’auto che ha goduto della collaborazione di Pininfarina è Mahindra. Il progetto che ha convinto la società italiana è quello legato al nuovo SUV Scorpio N. L’azienda ha annunciato che questa versione sarà disponibile in una variante 4X4 alimentata sia a benzina che a diesel. Aggiornato nettamente il sistema di infotainment. Il display è più piccolo e presenta quattro quadranti situato sotto lo schermo. Ciò che sorprende di tale vettura è anche il lato commerciale; la società ha inizialmente dichiarato che le prime 25mila unità del modello disegnato da Pininfarina sarebbero state vendute ad un prezzo compreso tra 15 e 24mila euro.
Questa scelta ha scatenato una inevitabile corsa all’acquisto cont anto di intasamento dei server. Del resto, la richiesta per la Scorpio N è stata netta e notevole. Tornando alle caratteristiche dell’auto in questione, tale SUV è dotato di un avanzato sistema di climatizzaizone a doppia zona, che consente la regolazione separata della temperatura all’interno dell’abitacolo. Dispone poi di una comoda stazione di ricarica wireless per smartphone, capace di eliminare la necessità di cavi e adattori.
La sicurezza è fantastica: sette airbag per le varianti di fascia superiore. Un’automobile che fra commercializzazione, stile, sicurezza, prezzo e design non si fa veramente mancare niente. L’appoggio di Pininfarina di sicuro avrà dato una grande mano a quella che ancora oggi rappresenta una delle marche più interessanti al mondo. Vedremo se il successo di Mahindra anche nei prossimi mesi sarà effettivo. Anche perché, di solito, Pininfarina non sa nemmeno cosa significhi la parola fallimento.
Il mercato dell’auto si sta evolvendo e, contemporaneamente, stanno nascendo anche nuovi carburanti bio. I…
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale una mitica FIAT è tornata in vita in una veste tutta…
Chi legge oramai i libretti di istruzione delle auto? Scopriamo un elemento che può essere…
L’11 ottobre del 2011 il Sic ci ha salutato, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore…
Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…
L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…