La Mazda MX-30 è il nuovo Suv giapponese 100% elettrico: i pro e i contro di questo modello che sta riscuotendo un certo successo sui mercati internazionali.
Il 2023 si è aperto con diverse novità per il marchio Mazda e un minimo comune denominatore: la tecnologia ibrida. Il Suv di medie dimensioni CX-5 ha introdotto di serie il sistema mild hybrid a 24 V sulle due varianti a benzina, il 2.0 litri da 165 CV e il 2.5 litri da 194 CV. La batteria agli ioni di litio è stata posizionata sull’assale posteriore, in modo tale da non togliere nulla al comfort dei passeggeri. Ma il costruttore giapponese continua a proporre anche le versioni a diesel con due declinazioni di potenza, da 150 e 184 CV.
Tra i modelli trainanti c’è anche la Mazda MX-30 che proverà a ritagliarsi nuove fette di mercato con un design innovativo e filante, con le porte posteriori senza maniglie esterne e sistema di apertura controvento. Il Suv presenta un look muscoloso e sportivo, caratterizzato dalla sottile mascherina frontale e le fasce in plastica presenti alla base delle fiancate e intorno ai parafanghi, che hanno la doppia funzione di dare un aspetto più grintoso e difendere dai piccoli urti che possono scaturire nelle fasi di parcheggio o causati dal pietrisco.
La Mazda MX-30 eccelle anche per gli interni moderni e ben rifiniti, nell’abitacolo campeggia uno schermo da 7 pollici e un display delle medesime dimensioni incassato nella plancia. Grazie al motore elettrico in grado di erogare 143 CV e alla batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh può garantire un’autonomia di 200 km nel ciclo combinato, leggermente al di sotto della media dei diretti competitor di mercato e alle vetture di ultima generazione.
Di certo ha ben altri punti forti, come l’equipaggiamento di serie più che completo, che comprende fra le tante cose i fari a Led, il navigatore satellitare, l’antifurto, la frenata di emergenza, la retrocamera, i sensori luce e pioggia, il riconoscimento dei pedoni, il bracciolo tra i sedili anteriori, il cruise control adattivo e il monitoraggio dell’angolo cieco, ecc.
La ricarica in corrente continua permette di controbilanciare l’autonomia al di sotto della media. Come tutti i modelli Mazda, la MX-30 ha una garanzia di tre anni, un anno in più rispetto all’obbligo di legge. Inoltre la nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv, la versione Plug-In Hybrid, ha ottenuto le cinque stelle nei test Euro NCAP, a dimostrazione della sua stabilità e sicurezza al top. I prezzi di listino partono da 37.000 euro: il Suv 100% elettrico può raggiungere una velocità massima di 140 km/h.
Le utilitarie sono ricercatissime alle nostre latitudini. Sul mercato italiano, quest’anno, farà il botto una…
L'auto ad idrogeno non sembra avere speranze per il futuro, ed alcuni esperti invitano a…
Per molti è uno dei lavori più belli del mondo, ma può diventare anche un…
La FIAT Panda debuttò sul mercato nel lontano 1980, e da quel momento in poi…
Il Gruppo Stellantis è costretto a correre ai ripari con un piano di ridimensionamento del…
Un bambino ha avuto un compleanno davvero speciale, potendo godere davanti alla propria abitazione di…